Halloween a Tenerife


Halloween a Tenerife

Halloween a Tenerife è un evento in continua crescita che unisce il fascino delle tradizioni anglosassoni con le peculiarità e la cultura dell’isola. Nel corso degli anni, questa festa ha guadagnato sempre più popolarità tra i residenti e i turisti, creando un’atmosfera unica che fonde lo spirito del “Trick-or-Treat” con il calore e il folklore tipici delle Canarie.

L’influenza della cultura anglosassone

Halloween non è una festa originaria di Tenerife, ma la sua adozione è in gran parte dovuta all’influenza delle comunità anglosassoni e al forte flusso turistico, soprattutto britannico e irlandese, che visita l’isola durante tutto l’anno. Questa influenza ha portato alla diffusione di tradizioni come le sfilate in costume, la decorazione delle case e dei negozi con zucche e simboli spettrali e, ovviamente, i famosi Dolcetto o Scherzetto “truco o trato” per i più piccoli.

Negli ultimi anni, molti centri commerciali e ristoranti, specialmente nelle aree turistiche come Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos, hanno iniziato a offrire eventi e decorazioni speciali per Halloween, coinvolgendo sia i visitatori sia gli abitanti locali. Anche i grandi hotel si impegnano per rendere la notte del 31 ottobre memorabile, organizzando feste a tema, giochi e attività per adulti e bambini.

Festeggiamenti nelle principali località di Tenerife

A Tenerife, l’intera isola si veste a festa per Halloween, con eventi e attività per tutte le età. Ecco alcune delle località principali dove i festeggiamenti di Halloween sono particolarmente vivaci:

  1. Santa Cruz de Tenerife: La capitale dell’isola organizza diverse attività legate a Halloween, con mercati all’aperto, feste in maschera e concorsi per i migliori costumi. Gli spazi pubblici e i centri culturali ospitano eventi per famiglie, spettacoli e laboratori creativi.
  2. Puerto de la Cruz: Questa località turistica è famosa per il suo approccio tradizionale e rilassato alla festa di Halloween. Le strade sono addobbate a tema, e molti bar e ristoranti offrono eventi speciali e decorazioni spettacolari. Anche il Loro Parque, il famoso parco zoologico, a volte organizza attività tematiche per Halloween.
  3. La Laguna: La città di San Cristóbal de La Laguna, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, organizza eventi culturali a tema Halloween con un tocco tradizionale. Qui, le celebrazioni mescolano elementi della festività americana con il folklore locale, come l’uso delle storie di fantasmi e leggende delle Canarie per spaventare i visitatori.
  4. Costa Adeje e Playa de las Américas: In queste zone, le feste sono principalmente organizzate dai locali notturni, con DJ internazionali e decorazioni a tema. Sono presenti anche eventi all’aperto, spettacoli di magia e giochi per i più piccoli.

Eventi e attrazioni speciali

Halloween a Tenerife non si limita solo ai costumi e ai dolcetti: l’isola offre una serie di attrazioni uniche pensate appositamente per l’occasione. Alcuni parchi tematici e luoghi di intrattenimento organizzano percorsi della paura e case infestate. Ad esempio:

  • Foresta di Anaga: Le escursioni notturne organizzate nella foresta di Anaga sono molto popolari tra coloro che cercano un’esperienza più autentica e misteriosa. Anaga, con i suoi paesaggi avvolti dalla nebbia e la vegetazione lussureggiante, offre uno sfondo perfetto per vivere la magia spettrale di Halloween.
  • Finca Canaria Halloween Night: Molte “fincas” locali organizzano feste private in ambienti rustici, con decorazioni a tema, musica dal vivo e spettacoli. Questi eventi attirano non solo i turisti, ma anche i locali alla ricerca di un’atmosfera immersiva e inusuale.
  • Escape Rooms e Case Infestate: Durante il periodo di Halloween, numerose escape rooms e case infestate sull’isola adottano temi ispirati al paranormale, con ambientazioni spaventose e trame basate su storie di fantasmi e leggende locali. Queste attrazioni sono particolarmente popolari tra i giovani e i turisti, poiché offrono una scarica di adrenalina e un’esperienza emozionante e interattiva.

Il lato tradizionale: La “Noche de los Finaos”

Accanto alle celebrazioni di Halloween, in alcune zone di Tenerife e delle Isole Canarie persiste la tradizionale “Noche de los Finaos“. Questa antica celebrazione delle Canarie ricorda i defunti e si svolge la notte del 1 novembre, in concomitanza con il Giorno di Ognissanti. La tradizione prevede che le famiglie si riuniscano per ricordare i loro cari defunti, raccontando storie e aneddoti sulla loro vita. Molti offrono noci, dolci, castagne e bevande, creando un’atmosfera intima e rispettosa.

In alcune comunità, la “Noche de los Finaos” è ancora molto sentita, anche se negli ultimi anni ha subito un leggero declino a causa della crescente popolarità di Halloween. Tuttavia, molti Canari cercano di mantenere vive entrambe le tradizioni, mescolando l’allegria di Halloween con la riflessione e il rispetto della Noche de los Finaos.

Halloween e la cultura locale

Halloween a Tenerife rappresenta non solo un’opportunità di divertimento, ma anche una possibilità di scambio culturale. La festa riflette come la cultura locale sia in grado di accogliere elementi esterni, integrandoli e adattandoli alle proprie usanze. Questo incontro tra culture è ciò che rende Halloween a Tenerife un evento speciale, dove turisti e residenti possono condividere tradizioni e momenti indimenticabili in un contesto unico.

Halloween a Tenerife è un’esperienza variegata che combina celebrazioni tipiche anglosassoni con tradizioni locali. Dalla vivace nightlife delle località turistiche alle feste più intime della Noche de los Finaos, l’isola offre eventi e atmosfere per tutti i gusti, rendendo la notte di Halloween un momento di festa e riflessione, dove la cultura globale incontra quella di Tenerife.


Lingua/ Idioma/ Language»