Giornata Internazionale del Sushi


Giornata Internazionale del Sushi

Il sushi, simbolo indiscusso della cucina giapponese, è un piatto che ha conquistato i palati di tutto il mondo grazie alla sua combinazione unica di sapori, estetica raffinata e tecniche di preparazione meticolose.

Negli ultimi anni, il sushi ha oltrepassato i confini, affermandosi come una tendenza culinaria globale che seduce i palati e conquista i cuori di tutto il mondo. Anche la Spagna non è rimasta indietro. Secondo i dati analizzati da TheFork in occasione dell’International Sushi Day, che si celebrerà il 18 giugno, quest’anno le prenotazioni nei ristoranti giapponesi rappresentano il 14% del totale nazionale, precedute solo da quelle dei ristoranti mediterranei, che costituiscono il 26%. Inoltre, queste prenotazioni sono aumentate del 4% rispetto allo stesso periodo nel 2023.

A ulteriore prova di questo trend in crescita, durante i primi cinque mesi del 2024, il sushi è stato il piatto più ricercato dagli utenti della piattaforma in Spagna, con un aumento delle ricerche del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Tra i TOP20 ristoranti giapponesi di tendenza sulla piattaforma TheFork con punteggi superiori a 9, spicca il ristorante Yakuza by Olivier Tenerife, situato presso l’Hotel Tivoli La Caleta, Adeje. Una fusione culinaria in cui il meglio dell’Oriente incontra l’Occidente, rendendo il sushi un sogno per il palato degli appassionati. Con un punteggio eccezionale di 9, valutato dagli utenti della piattaforma, la spesa media per persona si attesta sui 39 euro.

Origini del Sushi

Le radici del sushi risalgono a circa 2000 anni fa in Asia sudorientale, dove nacque come metodo di conservazione del pesce. Il pesce veniva fermentato con il riso, che fungeva da conservante naturale. Questo metodo, chiamato “narezushi”, arrivò in Giappone nel VIII secolo, dove subì diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Il “namanare”, una versione meno fermentata, rappresenta un passaggio intermedio nella storia del sushi, ma è nel periodo Edo (1603-1868) che il sushi moderno inizia a prendere forma.

L’introduzione dell’aceto di riso, che sostituì la fermentazione come metodo di conservazione, portò alla creazione dell’haya-zushi, un tipo di sushi più simile a quello che conosciamo oggi. Questa evoluzione culminò nel nigiri-zushi, il sushi a mano che divenne popolare a Edo (l’odierna Tokyo) all’inizio del XIX secolo grazie all’abilità dei sushiya, i maestri sushi.

Varianti Principali del Sushi

Il sushi si presenta in diverse forme, ciascuna con caratteristiche uniche:

  • Nigiri: Piccoli blocchi di riso modellati a mano con una fetta di pesce o frutti di mare sopra. È spesso accompagnato da una striscia di alga nori per mantenere insieme gli ingredienti.
  • Sashimi: Fette di pesce crudo servite senza riso. Anche se tecnicamente non è sushi, è spesso associato a questo piatto per la similitudine degli ingredienti.
  • Maki: Rotoli di sushi avvolti in alga nori, contenenti riso, pesce e verdure. Esistono varianti come futomaki (rotoli più spessi) e hosomaki (rotoli più sottili).
  • Uramaki: Simile al maki, ma con il riso all’esterno e l’alga nori all’interno. Una delle varianti più conosciute è il California roll.
  • Temaki: Coni di alga nori riempiti con riso, pesce e verdure, arrotolati a mano.
  • Chirashi: Una ciotola di riso sushi sormontata da vari tipi di pesce, frutti di mare e verdure.

Ingredienti Tipici

Gli ingredienti del sushi sono selezionati con grande cura, rispettando la stagionalità e la freschezza. Tra gli ingredienti principali troviamo:

  • Riso per sushi (shari): Riso a grana corta o media, cotto e condito con una miscela di aceto di riso, zucchero e sale.
  • Pesce e frutti di mare: Salmone, tonno, sgombro, gamberi, polpo e ricci di mare sono tra i più comuni. La freschezza è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e la qualità del piatto.
  • Alghe nori: Utilizzate principalmente per avvolgere i rotoli di sushi e conferire un sapore distintivo.
  • Verdure: Avocado, cetrioli, ravanelli, carote e altre verdure fresche aggiungono croccantezza e sapore.
  • Condimenti: Wasabi (pasta di rafano giapponese), salsa di soia e zenzero marinato sono gli accompagnamenti tradizionali.

Tecniche di Preparazione

La preparazione del sushi richiede anni di pratica e precisione. I maestri sushi (itamae) dedicano gran parte della loro formazione all’apprendimento di tecniche specifiche, come:

  • Taglio del pesce: La tecnica di taglio varia a seconda del tipo di pesce e della parte utilizzata. Il pesce deve essere tagliato in modo da esaltarne la texture e il sapore.
  • Modellatura del riso: Il riso deve essere modellato con cura per ottenere la giusta consistenza e compattezza, senza essere troppo pressato.
  • Bilanciamento dei sapori: L’equilibrio tra riso, pesce e condimenti è cruciale. Ogni pezzo di sushi deve offrire un’armonia di sapori.

Implicazioni Culturali e Diffusione Globale

Il sushi non è solo un cibo, ma un simbolo della cultura giapponese. La sua preparazione e consumo sono associati a rituali e tradizioni che riflettono il rispetto per gli ingredienti e l’abilità artigianale. Con la globalizzazione, il sushi è diventato popolare in tutto il mondo, adattandosi ai gusti locali e dando vita a nuove varianti.

Negli ultimi decenni, ristoranti di sushi sono spuntati in ogni angolo del globo, dai lussuosi sushi bar giapponesi ai più accessibili sushi conveyor belt (kaiten-zushi). Questo ha portato a una maggiore consapevolezza della cultura giapponese e ha stimolato un interesse crescente per la cucina asiatica.


Lingua/ Idioma/ Language»