Entra in vigore il nuovo registro dei viaggiatori
Lunedì 2 dicembre è entrato in vigore il Regio Decreto 933/2021, che introduce nuovi obblighi di registrazione documentale e di comunicazione per persone fisiche e giuridiche impegnate in attività di alloggio o noleggio di autoveicoli. Il decreto prevede sanzioni fino a 30.000 euro per mancata conformità.
Questa misura ha suscitato numerose critiche da parte del settore ricettivo e delle agenzie di viaggio, che lamentano l’eccessivo carico burocratico, la perdita di competitività e possibili violazioni della privacy dei clienti. Il Ministero dell’Interno, tuttavia, ha garantito che il decreto è stato redatto rispettando i principi di trasparenza ed efficienza, coinvolgendo i destinatari e limitando gli oneri amministrativi al necessario.
Registrazioni e Dati Raccolti
Le aziende interessate dovranno fornire i dati richiesti attraverso la piattaforma Ses.Hospedajes, attiva dal 2022, che ha già registrato oltre 61.500 strutture alberghiere, quasi 2.000 agenzie di viaggio, 222 piattaforme digitali e più di 1.700 società di noleggio veicoli. Complessivamente, sono stati raccolti quasi 4,8 milioni di dati utente, che hanno contribuito a identificare oltre 18.500 individui segnalati nei database nazionali o internazionali.
Secondo il Ministero dell’Interno, queste misure rispondono alla necessità di adeguare norme obsolete, come quelle sulla registrazione degli alloggi risalenti al 1959, al fine di includere nuove modalità di ospitalità, come le case vacanze gestite attraverso piattaforme digitali.
Obblighi per le Attività Coinvolte
Il decreto riguarda:
- Strutture ricettive: alberghi, ostelli, pensioni, agriturismi, campeggi e simili.
- Noleggio di autoveicoli senza conducente: escluse attività come taxi e noleggio con conducente.
- Operatori turistici e piattaforme digitali: che offrono intermediazione tra aziende e consumatori.
Le strutture ricettive dovranno registrare informazioni dettagliate sul locatore, sull’immobile, sui viaggiatori e sulle transazioni. Per i veicoli, oltre ai dati della società, si richiederanno anche quelli del conducente principale e del secondo conducente, se presente.
Sicurezza e Modernizzazione
Il Ministero dell’Interno sottolinea che l’obiettivo principale del decreto è migliorare la sicurezza dei cittadini, evidenziando il ruolo della logistica dell’alloggio e del noleggio di autoveicoli nelle attività criminali e terroristiche. L’adeguamento normativo punta a facilitare il monitoraggio e la prevenzione di questi fenomeni, anche grazie alle moderne tecnologie.
Sanzioni
Le sanzioni previste dal decreto si dividono in:
- Infrazioni minori: irregolarità nella compilazione delle registrazioni o ritardi nelle comunicazioni obbligatorie, con multe da 100 a 600 euro.
- Infrazioni gravi: mancata registrazione o omissione delle comunicazioni obbligatorie, con multe da 601 a 30.000 euro.
Il Ministero ha precisato che l’intento del decreto non è punitivo o di carattere fiscale, ma esclusivamente finalizzato a garantire la sicurezza e la trasparenza nel settore.