Eclissi lunare totale a marzo quando vederla da Tenerife


Eclissi lunare totale a marzo quando vederla da Tenerife

Durante un’eclissi lunare totale, la luce solare attraversa l’atmosfera terrestre, dispersa dai suoi strati, soprattutto nella parte superiore. La luce blu viene diffusa, mentre i toni rossastri riescono a penetrare più facilmente, conferendo alla Luna il caratteristico colore rosso che ne fa uno spettacolo unico. Questo mese, il cielo ci regalerà un fenomeno straordinario che non si ripeterà per un lungo periodo: un’eclissi lunare totale, conosciuta popolarmente come “luna di sangue”. Durante questo evento, la Luna assumerà una sfumatura di rosso intenso mentre attraversa l’ombra della Terra, creando uno scenario spettacolare che sarà visibile senza strumenti speciali da Tenerife.

L’eclissi avrà luogo nella notte tra il 13 e il 14 marzo, con il picco dell’evento che dipenderà dal fuso orario. Per gli appassionati di astronomia e gli amanti della natura, sarà un’opportunità unica per osservare uno dei fenomeni celesti più affascinanti.

Come osservare l’eclissi da Tenerife

Tenerife offrirà condizioni ideali per l’osservazione di questo straordinario evento. L’Isola, infatti, è nota per la bassa presenza di inquinamento luminoso, soprattutto in molte delle sue zone più remote, rendendo possibile una visione nitida e senza ostacoli del fenomeno.

L’eclissi si svilupperà in varie fasi, ognuna delle quali offrirà un’opportunità unica di osservare cambiamenti visibili sulla superficie lunare. I principali momenti dell’eclissi saranno:

  • Inizio dell’eclissi penombrale: 03:57 UTC (04:57 ora locale nelle Isole Canarie). La Luna inizierà a scurirsi lentamente.
  • Inizio dell’eclissi parziale: 05:09 UTC (06:09 ora locale). In questa fase, la superficie lunare apparirà progressivamente più oscura.
  • Inizio della totalità: 06:26 UTC (07:26 ora locale). La Luna acquisirà il suo caratteristico colore rosso rame.
  • Fine della totalità: 07:31 UTC (08:31 ora locale). Il colore rossastro comincerà a svanire lentamente.
  • Fine dell’eclissi parziale: 08:47 UTC (09:47 ora locale). La Luna tornerà gradualmente alla sua luminosità normale.
  • Fine dell’eclissi penombrale: 10:00 UTC (11:00 ora locale). Il fenomeno si concluderà.

Perché la Luna diventa rossa?

Il colore rosso della Luna durante un’eclissi totale è dovuto al passaggio della Terra tra il Sole e la Luna. Quando ciò accade, l’atmosfera terrestre diffonde la luce solare, separando i colori. La luce blu, che ha una lunghezza d’onda più corta, viene diffusa maggiormente, mentre i toni più lunghi, come il rosso e l’arancio, riescono a penetrare attraverso l’atmosfera terrestre e raggiungere la superficie lunare. Questo effetto crea il fenomeno noto come “luna di sangue”, un evento che ha una forte connotazione simbolica e mistica.

Eclissi lunare totale a marzo quando vederla da Tenerife. Come godersi al meglio l’eclissi

Anche se non è necessario disporre di telescopi o binocoli per osservare l’eclissi lunare, questi strumenti possono rendere l’esperienza ancora più suggestiva. Ecco alcuni consigli per vivere al meglio questo spettacolo celeste:

  • Cerca un luogo lontano dall’inquinamento luminoso: Il buio e la tranquillità di una zona isolata permetteranno di osservare l’eclissi con maggiore nitidezza.
  • Fotografa il fenomeno: Se desideri immortalare l’eclissi, una macchina fotografica con un treppiede e una lunga esposizione è l’attrezzatura ideale per ottenere immagini chiare e ben definite.
  • Controlla le previsioni meteo: Assicurati che il cielo sia sereno per non perdere la visione del fenomeno a causa delle nuvole.

Questa eclissi lunare totale rappresenta uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno. Se vi trovate a Tenerife, preparatevi a una notte di magia celeste, dove la Luna, il cielo e il cosmo si uniranno in uno spettacolo che rimarrà impresso nella memoria.


Lingua/ Idioma/ Language»