E’ obbligatorio indossare i guanti da moto?
Uso Obbligatorio dei Guanti Omologati per Motociclisti: Le Normative della DGT
La Direzione Generale del Traffico (DGT) ha recentemente introdotto una misura volta a rafforzare la sicurezza stradale dei motociclisti: l’obbligo di indossare guanti omologati per tutti i conducenti e passeggeri di motocicli e ciclomotori che circolano su strada. Questa normativa, che rappresenta un importante passo avanti nella prevenzione degli infortuni, è frutto dell’analisi dell’elevata vulnerabilità delle mani in caso di incidente.
Finalità della Nuova Misura: Perché i Guanti sono Obbligatori
Le mani sono tra le prime parti del corpo a entrare in contatto con l’asfalto in caso di caduta e, di conseguenza, tra le più soggette a traumi. Secondo i dati analizzati dalla DGT, l’adozione obbligatoria dei guanti protettivi potrebbe ridurre fino al 40% gli infortuni a carico delle mani. L’obiettivo della misura è quindi duplice:
- Prevenire lesioni gravi alle estremità superiori.
- Promuovere una cultura della sicurezza attiva tra i motociclisti.
Requisiti Tecnici: Caratteristiche dei Guanti Omologati
Affinché siano conformi alle nuove disposizioni, i guanti da moto devono:
- Essere certificati secondo la norma europea EN 13594, che ne attesta la capacità protettiva in termini di:
- Resistenza all’abrasione
- Capacità di assorbimento degli impatti
- Durabilità delle cuciture e resistenza allo strappo
- Garantire un adeguato comfort e una calzata corretta, per non compromettere la maneggevolezza e la sensibilità durante la guida.
Ambito di Applicazione: Quando e Dove è Obbligatorio Indossare i Guanti
Secondo quanto stabilito dalla DGT, l’obbligo di indossare guanti omologati si applica:
- Su tutte le strade urbane, extraurbane e autostradali
L’obbligo riguarda sia il conducente che il passeggero, e la responsabilità di eventuali infrazioni è attribuita al conducente del veicolo.
Sanzioni Previste in Caso di Inosservanza
Chi circola senza indossare guanti omologati nei contesti in cui sono obbligatori è soggetto a:
- Una sanzione amministrativa pari a 200 euro
- Potenziale impatto sull’assicurazione in caso di sinistro
Tale infrazione è classificata come violazione lieve, ma può avere conseguenze importanti in termini di responsabilità e sicurezza personale.
Vantaggi dell’Uso dei Guanti Omologati: Oltre l’Obbligo Legale
Indossare guanti da moto non è solo una questione di conformità normativa, ma rappresenta un elemento essenziale per:
1. Sicurezza e protezione
- Riduzione di tagli, abrasioni, fratture e ustioni da asfalto in caso di incidente
- Protezione contro detriti, insetti, piccoli urti e condizioni atmosferiche avverse
2. Miglior controllo del veicolo
- Migliore presa sul manubrio, anche in presenza di pioggia, sudore o umidità
- Incremento della precisione nei movimenti e nella frenata
3. Comfort a lungo termine
- Prevenzione di irritazioni, vesciche e indolenzimenti durante i tragitti lunghi
- Guanti tecnici offrono imbottiture ergonomiche e materiali traspiranti per ogni stagione
Consigli per la Scelta dei Guanti da Moto
Per garantire comfort e sicurezza ottimali, è consigliabile prestare attenzione a questi aspetti nella scelta dei guanti:
Fattore | Criterio |
---|---|
Omologazione | Verificare la presenza del marchio EN 13594 |
Taglia | I guanti devono aderire senza comprimere né limitare i movimenti |
Materiali | Preferire materiali resistenti all’abrasione (pelle, tessuti tecnici rinforzati) e dotati di protezioni rigide o imbottiture |
Clima | Scegliere guanti invernali (termici o impermeabili) o estivi (leggeri e traspiranti) in base alle condizioni climatiche |
E’ obbligatorio indossare i guanti da moto? Conclusione
Le nuove disposizioni introdotte dalla DGT rappresentano un’evoluzione nella normativa sulla sicurezza stradale per motociclisti e ciclomotoristi. L’obbligo dei guanti omologati non è solo una prescrizione legale, ma un investimento concreto nella propria sicurezza personale.
Oltre a evitare sanzioni, dotarsi dell’equipaggiamento adeguato — casco integrale, guanti certificati, giacca tecnica e calzature protettive — significa assumere un atteggiamento proattivo verso la guida consapevole e responsabile.
Infine, per chi possiede una polizza assicurativa moto, è consigliabile verificare se è possibile includere una copertura specifica per l’equipaggiamento protettivo.
Prima di salire in sella: proteggi te stesso.