Dávila contraria al possibile scioglimento del Gruppo di Riserva e Sicurezza
Il Presidente del Cabildo di Tenerife denuncia la soppressione del GRS 8: un duro colpo alla sicurezza delle Canarie
La Presidente del Cabildo di Tenerife, Rosa Dávila, ha espresso forte preoccupazione e indignazione per la decisione, da parte del Ministero dell’Interno, di sciogliere il Gruppo di Riserva e Sicurezza Nº 8 (GRS 8) della Guardia Civil, attualmente operante nelle Isole Canarie. Tale misura, se confermata, rappresenterebbe un grave indebolimento della sicurezza nell’arcipelago, privandolo di un’unità altamente specializzata nella gestione dell’ordine pubblico e nella protezione delle infrastrutture strategiche.
Secondo quanto riportato dalle associazioni professionali della Guardia Civil, lo scioglimento del GRS 8 deriverebbe dalla necessità di liberare gli alloggi attualmente situati nell’Aeroporto di Tenerife Nord, in vista dei lavori di ristrutturazione del terminal. Tuttavia, invece di individuare una nuova sede operativa nelle Canarie, il Ministero dell’Interno avrebbe optato per la ridistribuzione degli agenti in diverse località della Penisola, con la promessa di inviare unità di rinforzo solo in caso di necessità.
Dávila contraria al possibile scioglimento del Gruppo di Riserva e Sicurezza, un’ingiustizia per una regione ultraperiferica
La Presidente del Cabildo ha definito questa decisione un’ulteriore dimostrazione della scarsa considerazione riservata alle Canarie nell’ambito delle politiche nazionali di sicurezza. Attualmente, il Gruppo di Riserva e Sicurezza della Guardia Civil conta circa 1.800 agenti distribuiti in otto gruppi su tutto il territorio spagnolo, ma, nonostante lo status ultraperiferico dell’arcipelago e le sue specifiche esigenze di sicurezza, il GRS 8 è stato soppresso senza prevedere un’alternativa adeguata.
Dávila ha sottolineato che tale decisione penalizza una comunità che, per la sua posizione geografica e le sue caratteristiche socioeconomiche, necessita di un’attenzione speciale in materia di sicurezza. Le Canarie, infatti, ospitano infrastrutture strategiche di rilevanza nazionale, come porti e aeroporti, che richiedono una protezione costante. Inoltre, la regione è soggetta a un flusso migratorio crescente e a sfide legate alla criminalità organizzata, alla gestione delle emergenze e alla tutela dell’ordine pubblico.
Implicazioni per la sicurezza dell’arcipelago
La Guardia Civil svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza nelle Canarie, operando su diversi fronti, tra cui:
- Protezione delle infrastrutture critiche, come porti, aeroporti, centrali elettriche e impianti strategici.
- Gestione delle emergenze e intervento in situazioni di crisi.
- Lotta alla criminalità organizzata e alle minacce alla sicurezza pubblica.
- Mantenimento dell’ordine pubblico in occasione di grandi eventi o situazioni di tensione sociale.
Dávila ha avvertito che la soppressione del GRS 8 avrà un impatto diretto sulla capacità operativa delle forze di sicurezza nelle Isole Canarie, riducendo l’efficienza e la tempestività degli interventi in situazioni critiche.
Richiesta di revisione della decisione
Alla luce di questa situazione, la Presidente del Cabildo ha annunciato che proporrà formalmente alla corporazione insulare di sollecitare il Governo spagnolo e il Ministero dell’Interno affinché riconsiderino questa misura e garantiscano che l’arcipelago disponga delle risorse umane e materiali necessarie per mantenere standard di sicurezza adeguati.
“È essenziale che qualsiasi decisione che incida sulla sicurezza dell’arcipelago venga presa in modo trasparente e in dialogo con i professionisti del settore e le istituzioni locali”, ha dichiarato Dávila. “Non possiamo accettare decisioni che mettano a rischio la sicurezza della nostra comunità e compromettano l’immagine delle Canarie come destinazione sicura per residenti e visitatori”.
La Presidente ha infine ribadito il suo pieno sostegno alla Guardia Civil, riconoscendone il lavoro instancabile e l’importanza strategica per il benessere della popolazione canaria. Il Cabildo di Tenerife continuerà a difendere con fermezza gli interessi dell’arcipelago, opponendosi a qualsiasi iniziativa che possa ridurre il livello di sicurezza e protezione dei cittadini.