Chiuso il 2024 con un surplus di 537 milioni il 0.93% del PIL


Chiuso il 2024 con un surplus di 537 milioni il 0.93% del PIL

Le Canarie hanno chiuso il 2024 con un surplus di bilancio pari a 537 milioni di euro, corrispondente allo 0,93% del Prodotto Interno Lordo (PIL). Questo dato rappresenta un incremento del 176,8% rispetto all’anno precedente. I risultati emergono dai dati preliminari sull’esecuzione del bilancio della pubblica amministrazione per il 2024, presentati in conferenza stampa dalla prima vicepresidente e ministra delle Finanze, María Jesús Montero.

Bilancio delle Entrate e del Deficit Pubblico in Spagna nel 2024

Secondo il Ministero delle Finanze, nel 2024 le entrate fiscali a livello nazionale hanno registrato un incremento dell’8,4%. Questo aumento è stato principalmente trainato dalla creazione di nuovi posti di lavoro e dall’incremento dei consumi, due fattori chiave che hanno favorito la crescita economica del Paese

Riduzione del Deficit Pubblico Il deficit complessivo delle pubbliche amministrazioni si è attestato al 2,8% del PIL nel 2024, segnando un calo rispetto al 3,52% del 2023. In valore assoluto, il deficit si è ridotto a 44,597 miliardi di euro, superando così l’obiettivo prefissato dal Governo e rimanendo al di sotto della soglia del 3% imposta dalle regole fiscali europee.

Impatto del DANA e Normative Fiscali Il deficit del 2,8% del PIL non include le spese straordinarie sostenute per far fronte ai danni causati dal DANA, che hanno avuto un impatto significativo, soprattutto nella Comunità Valenciana. Se tali spese fossero state incluse, il deficit avrebbe raggiunto il 3,15% del PIL, risultando comunque inferiore al 3,52% registrato nel 2023. La normativa fiscale europea consente di escludere dal calcolo del deficit gli effetti finanziari delle calamità naturali, come già avvenuto in passato nel caso del terremoto di Lorca.

Trend del Deficit e Crescita Economica Negli ultimi quattro anni, il deficit pubblico ha seguito una tendenza al ribasso, passando dal picco del 9,9% del PIL registrato nel 2020 durante la pandemia, a una riduzione di oltre 7 punti percentuali, corrispondente a circa 70 miliardi di euro. Tale consolidamento è avvenuto senza compromettere la spesa sociale.

Montero ha evidenziato che la progressiva riduzione del deficit contribuisce a rafforzare la stabilità economica della Spagna, rendendola più attrattiva per investitori e mercati internazionali. La Spagna ha anche superato le previsioni di riduzione del deficit fornite dagli organismi nazionali e internazionali, dimostrando l’efficacia delle misure economiche adottate dal governo.

Occupazione e Redditi in Crescita La crescita economica del Paese, attestata al 3,2% nel 2024, ha permesso alla Spagna di contribuire per il 50% alla crescita complessiva dell’UE. Il tasso di occupazione ha raggiunto livelli record, con 21,8 milioni di persone impiegate secondo l’EPA del quarto trimestre 2024. Inoltre, la Spagna ha generato il 30% dei nuovi posti di lavoro creati nell’UE, riducendo il tasso di disoccupazione al 10,6%, il livello più basso degli ultimi 16 anni. Anche il tasso di occupazione temporanea è sceso al 12,4%.

L’aumento dell’occupazione ha avuto un impatto positivo anche sui salari, che nel 2024 sono cresciuti del 5%, superando l’inflazione e migliorando il potere d’acquisto dei lavoratori. Di conseguenza, la percentuale della popolazione a rischio povertà è scesa al 19,7%, il livello più basso della serie storica.

Gestione del DANA e Impatto Finanziario Le misure adottate dal Governo per fronteggiare i danni causati dal DANA entro la fine di ottobre 2024 hanno generato una spesa straordinaria di 5,59 miliardi di euro, pari allo 0,35% del PIL. Di questa cifra, il 93% è stato coperto dall’Amministrazione centrale (5,186 miliardi di euro), mentre le Comunità autonome hanno contribuito con 287 milioni di euro, gli Enti Locali con 60 milioni e la previdenza sociale con 57 milioni.

Ancora una volta, lo Stato si è fatto carico della maggior parte dei costi emergenziali, come già avvenuto durante la pandemia o l’aumento dei prezzi dovuto alla guerra in Ucraina. Il governo ha già approvato decreti legge per mobilitare 16,6 miliardi di euro, di cui 5,59 miliardi sono stati impiegati nei primi due mesi successivi all’entrata in vigore della DANA. Le restanti risorse saranno erogate nel 2025, con l’attuazione progressiva delle misure.

I risultati economici del 2024

Confermano la solidità della politica economica spagnola, con una riduzione significativa del deficit, una crescita economica sostenuta e un miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro. La gestione responsabile delle finanze pubbliche e il sostegno all’occupazione hanno permesso alla Spagna di consolidare la propria posizione come economia stabile e affidabile nel panorama europeo.


Lingua/ Idioma/ Language»