Carnevale di La Laguna sorprende con un’esperienza unica


Carnevale di La Laguna sorprende con un’esperienza unica

La Laguna celebra la sesta edizione del Carnevale Culturale con un ricco programma di eventi

Il Carnevale Culturale di La Laguna torna per la sua sesta edizione, promettendo un fine settimana all’insegna della festa, della tradizione e dell’inclusione. L’evento, che si svolgerà da venerdì 14 a domenica 16 marzo, porterà nelle strade del centro storico un programma variegato, volto a valorizzare il patrimonio culturale e il carattere unico di queste celebrazioni. Tra le principali attrazioni figurano il Carnevale inclusivo, sfilate, spettacoli musicali e il tradizionale Gran Ballo in Maschera. Quest’anno, inoltre, il programma si arricchisce di nuove proposte, tra cui la Notte del Vino, il Carnevale e i Suoni e un parco tematico per bambini.

Una celebrazione della cultura e della tradizione

L’iniziativa mira a promuovere la diversità culturale e a incentivare la partecipazione dei gruppi locali, coinvolgendo artisti, associazioni e produttori del territorio. L’anno scorso, il Carnevale Culturale ha registrato la presenza di oltre 12.000 visitatori e si prevede che questa edizione possa superare tale numero, consolidandosi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario festivo di La Laguna.

Le grandi novità: Notte del Vino, Carnevale e Suoni

Una delle principali novità di quest’anno è la “Notte del Vino, del Carnevale e dei Suoni”, che si terrà sabato 15 marzo nella suggestiva cornice di Plaza de El Cristo a partire dalle ore 19:00. Questo evento speciale unirà la musica latina con la tradizione enologica della regione di Tacoronte-Acentejo. Le cantine partecipanti includono Cándido Hernández Pío, Linaje del Pago, Marba, El Cercado, Cráter, Hacienda de Acentejo, La Baldesa e Mallar de los Trazos, tutte appartenenti alla Denominazione di Origine Tacoronte-Acentejo.

Durante la serata, i presenti potranno degustare una selezione esclusiva di vini canari abbinati alla musica dal vivo di due prestigiose formazioni: Troveros de Asieta e Clave de Son, entrambe specializzate nell’interpretazione della musica cubana.

Un programma ricco e inclusivo

Il programma della manifestazione prenderà il via venerdì 14 marzo con il “Carnevale Inclusivo”, un evento dedicato alla valorizzazione delle persone con disabilità. La giornata si aprirà con una sfilata che partirà dall’incrocio tra le vie Obispo Rey Redondo e Viana e arriverà in Plaza de El Cristo, dove sono previsti intrattenimenti, un concorso di costumi e spettacoli musicali.

Sempre venerdì, alle ore 20:00, si terrà l’atteso “Incontro delle Murga” nella Plaza de la Iglesia de El Cardonal, un evento organizzato dalla Murga Los Bambones, che vedrà la partecipazione dei gruppi Mamelucos e Los Cornucas Atómicos.

Sabato 15 marzo sarà la giornata dedicata ai bambini. Alle 10:30 partirà una sfilata da Plaza de La Concepción a Plaza de El Cristo con la compagnia infantile Los Joroperos, la Murga Los Castorcitos e i gruppi Paralelo Danza e Ballet Dance. Al termine della sfilata, verrà inaugurato il “Gran Circo Menudo”, un parco a tema ispirato al mondo circense con attrazioni gonfiabili, spettacoli di clown, giocoleria e acrobazia.

Nel pomeriggio, alle ore 18:00, il Teatro Leal ospiterà l'”Incontro delle Rondallas”, anticipato da una sfilata dei gruppi partecipanti con partenza dalla sede dell’Orfeón La Paz. Sul palco si esibiranno artisti di spicco della scena musicale locale, tra cui la Messa Corale di Tenerife, il Gruppo Lirico La Rondalla Sociedad Mamel, la Peña del Lunes 1965, l’Unione Artistica El Cabo, Los Aceviños, Las Valkirias e Gran Tinerfe.

Gran Finale: Apoteosi del Carnevale e Ballo in Maschera

Domenica 16 marzo, le protagoniste saranno le comparsas e le murgas del carnevale degli adulti, che sfileranno per le vie del centro storico a partire dalle ore 11:00, con partenza da Plaza de La Concepción e arrivo in Plaza de El Cristo. Tra i gruppi partecipanti spiccano la Murga Marchilongas e le comparsas Los Joroperos, Valleiros e Río Orinoco. Una volta sul palco della Plaza de El Cristo, si unirà alla festa anche la Murga Los Bambones per la grande “Apoteosi del Carnevale Lagunero”.

A chiudere la tre giorni di festeggiamenti sarà il tradizionale “Gran Ballo in Maschera”, che inizierà alle ore 16:00 e vedrà l’esibizione di artisti di fama come Arodi e Andrea Rodríguez, Lucrecia, Pepe Benavente e Tony Tun Tun. L’evento si concluderà alle ore 20:00, nel pieno rispetto della quiete dei residenti.

Carnevale di La Laguna sorprende con un’esperienza unica

Con questo ampio e coinvolgente programma, il Carnevale Culturale di La Laguna si conferma come un appuntamento imperdibile per cittadini e turisti, unendo tradizione, inclusione e divertimento in un contesto storico di straordinaria bellezza.


Lingua/ Idioma/ Language»