Arona organizza dieci percorsi escursionistici nella prima metà del 2025


Arona organizza dieci percorsi escursionistici nella prima metà del 2025

Programma Escursionistico dell’Aula della Natura – Primo Semestre dell’Anno

L’Aula della Natura, parte integrante della Giunta alla Cultura del Comune di Arona, ha presentato il suo nuovo programma escursionistico per il primo semestre dell’anno. Il calendario prevede dieci itinerari che si svolgeranno tra febbraio e giugno, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica per esplorare le bellezze naturali dell’isola di Tenerife. Come nelle edizioni precedenti, ogni percorso accoglierà un massimo di 20 escursionisti, con il punto di ritrovo stabilito all’ingresso principale del Centro Culturale Los Cristianos.

Arona organizza dieci percorsi escursionistici nella prima metà del 2025

Arona organizza dieci percorsi escursionistici nella prima metà del 2025
Dettaglio degli Itinerari

Febbraio

  • 15 febbraio: Itinerario da Santiago del Teide a Tierra del Trigo, attraversando Valle de Arriba, Mirador Valle de Arriba, Charcas de Erjos e Barranco Cuevas Negras. Percorso di media difficoltà, lungo circa 13,5 km, con una durata stimata tra le 5 e le 6 ore.

Marzo

  • 1° marzo: Percorso da Las Manchas a Chío, passando per Camino Pata del Guanche e Arguayo. Il tragitto è di 8,5 km, con difficoltà media e un tempo di percorrenza stimato tra le 4 e le 5 ore.
  • 15 marzo: Escursione tra Costa de Los Silos e Buenavista, con un tragitto di 9,5 km nella regione dell’Isla Baja. Attività di media difficoltà con durata stimata di 4-5 ore.
  • 29 marzo: Itinerario nel nord dell’isola, attraversando La Montañeta, Cerro Gordo, Cruz del Camino, Redondo e Llanito Perera. Percorso di 12,5 km, difficoltà media, durata tra 4 e 5 ore.

Aprile

  • 15 aprile: Lunga escursione di 15 km da Pico del Inglés a Punta del Hidalgo, passando per Taborno, Las Carboneras e Chinamada. Difficoltà media, durata stimata tra le 5 e le 6 ore.
  • 26 aprile: Itinerario nel comune di Arona, con partenza da Trebejos e arrivo ad Arona Casco. Il tragitto di 15 km include tappe a La Vica, Las Pernadas, Ifonche, La Escalona e Altavista, con una durata stimata tra 5 e 6 ore.

Maggio

  • 10 maggio: Percorso di 9,5 km attraverso El Bailadero, Abicore, Casa Forestal de Anaga, Pista Inchirés, La Cumbrecilla e Taganana. Difficoltà media, durata prevista di 4-5 ore.
  • 24 maggio: Escursione di circa 13 km da Parador del Teide a Vilaflor, attraversando Degollada de Guajara e Los Escurriales (Paesaggio Lunare). Percorso di difficoltà media con durata tra 4 e 5 ore.

Giugno

  • 7 giugno: Itinerario di 13 km attraverso El Portillo, Cruz del Dornajo e Aguamansa. Percorso di difficoltà media, con durata stimata di 4-5 ore.
  • 21 giugno: Ultimo percorso del semestre, con partenza dalla Pista Roque Atravesado e arrivo a Pinolere, passando per Portillo el Topo e Camino Rosa Peña. Lunghezza di 12,5 km, difficoltà media, durata prevista tra 5 e 6 ore.

Approfondimento Naturalistico

Durante ogni escursione, gli animatori dell’Aula della Natura illustreranno ai partecipanti gli aspetti più significativi del territorio, approfondendo le peculiarità naturalistiche, etnografiche e storiche dei diversi itinerari. Ogni percorso è stato attentamente selezionato per offrire una visione completa del paesaggio, dalla costa alle alture montane, valorizzando la biodiversità e il patrimonio culturale di Tenerife.

Modalità di Iscrizione

Chi desidera partecipare a uno degli itinerari deve iscriversi utilizzando il modulo 940 – Registrazione per i Percorsi del Culture Trust. Le modalità di registrazione sono le seguenti:

  • Di persona: Presso gli uffici di servizio ai cittadini (SAC), previo appuntamento telefonico al numero 010 / 922 761600.
  • Online: Attraverso la sede elettronica del Comune di Arona.

Le iscrizioni apriranno due settimane prima di ciascun percorso e saranno disponibili dal lunedì al venerdì. Il costo di partecipazione per ogni escursione è di 12 euro a persona.

Questo programma rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti della natura e del trekking, offrendo la possibilità di scoprire angoli suggestivi dell’isola in un contesto guidato e formativo.


Lingua/ Idioma/ Language»