Approvata la sospensione delle sanzioni per l’uso residenziale nelle zone turistiche


Approvata la sospensione delle sanzioni per l’uso residenziale nelle zone turistiche

Sospensione delle Multe per Uso Residenziale nelle Zone Turistiche delle Canarie

Dopo un iniziale rinvio dovuto all’impossibilità di congelare immediatamente le sanzioni esistenti, il governo delle Canarie ha approvato, lunedì scorso, un decreto-legge proposto dal Ministero del Turismo che prevede la sospensione delle multe per uso residenziale nelle aree turistiche. Questa misura comporta l’annullamento delle sanzioni attualmente in corso per decine di residenti del sud delle isole, che abitano in appartamenti destinati a finalità turistiche.

Ambito di Applicazione del Decreto

La Ministra del Turismo e del Lavoro, Jéssica de León, ha chiarito in conferenza stampa che la sospensione si applica a tutte le fasi del procedimento sanzionatorio, comprendendo:

  • Coloro nei cui confronti è stato avviato un procedimento di sanzione.
  • Procedimenti già in corso.
  • Sanzioni in attesa di risoluzione.

Tuttavia, per i soggetti già sanzionati che hanno già provveduto al pagamento delle multe, il margine di manovra del governo è limitato. La Ministra ha dichiarato che, pur non potendo rimborsare gli importi versati, chi continuerà a risiedere in questi appartamenti non subirà ulteriori sanzioni.

Sospensione e Trasformazione d’Uso degli Immobili

La sospensione delle sanzioni si applica anche ai proprietari coinvolti in processi di conversione della destinazione d’uso dei loro immobili, passando da turistico a residenziale. Un altro aspetto fondamentale del decreto è l’abrogazione dell’articolo 24 della legge del 2013 per il rinnovamento e la modernizzazione del turismo. Tale norma, secondo gli interessati, celava una forma di “espropriazione mascherata” attraverso la sostituzione dei proprietari.

Impatto sulla Crisi Abitativa

La Ministra ha giustificato l’urgenza di questo intervento evidenziando che oltre 16.000 persone sono coinvolte in questo processo di “residenzializzazione” degli appartamenti turistici. Secondo de León, la mancata attuazione della misura avrebbe aggravato l’emergenza abitativa sulle isole e causato una perdita irreversibile di immobili e redditi aggiuntivi per i proprietari.

Inoltre, il decreto stabilisce che i consigli comunali e il governo delle Canarie avranno un periodo di tre anni per definire l’uso specifico dei terreni coinvolti.

Riforma del Quadro Normativo Turistico

Parallelamente, il governo delle Canarie ha annunciato la creazione di quattro gruppi di lavoro per unificare la Legge 7/1995 sulla regolamentazione del turismo e la Legge 2/2013 sul rinnovamento e la modernizzazione del settore. Questi gruppi coinvolgeranno più di 50 enti e amministrazioni, con l’obiettivo di riformare l’intero quadro normativo del turismo, considerato attualmente “caotico”, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione e lo sviluppo urbano.

Tra le priorità indicate dalla Ministra de León figurano la legge sulla regolamentazione degli affitti brevi, attualmente in fase di esame parlamentare, e il decreto recentemente approvato.

Contesto e Criticità Legali

Negli ultimi anni, i servizi ispettivi hanno redatto oltre 3.000 verbali per inosservanza della legge turistica del 2013, che imponeva l’inclusione degli appartamenti residenziali in unità operative di sfruttamento turistico. Tuttavia, l’approvazione del decreto è stata inizialmente posticipata per la necessità di chiarire alcuni aspetti giuridici.

Secondo il portavoce del governo, Alfonso Cabello, la misura era stata temporaneamente bloccata per risolvere “sfumature legali” che avrebbero potuto generare irregolarità e conflitti normativi. Fonti interne hanno indicato che la sospensione di sanzioni già emesse, in base a una legge ancora in vigore, avrebbe potuto sollevare problemi di legittimità.

Approvata la sospensione delle sanzioni per l’uso residenziale nelle zone turistiche, Richieste Locali e Reazioni

Nel tentativo di placare le preoccupazioni dei residenti colpiti dalle multe, appena due settimane fa la Ministra de León aveva accolto la richiesta del sindaco di San Bartolomé de Tirajana, Marco Aurelio Pérez, per sospendere le sanzioni in attesa della revisione della normativa turistica delle Canarie. L’approvazione del decreto rappresenta quindi un passo significativo verso una maggiore flessibilità nella gestione della crisi abitativa e nella regolamentazione dell’uso degli appartamenti turistici nelle isole Canarie


Lingua/ Idioma/ Language»