47 unità abitative protette a Granadilla de Abona


47 unità abitative protette a Granadilla de Abona

Il Governo delle Canarie, attraverso il Ministero dei Lavori Pubblici, dell’Edilizia Abitativa e della Mobilità, ha avviato un nuovo progetto di edilizia residenziale pubblica a Granadilla de Abona, Tenerife. L’iniziativa prevede la costruzione di 47 unità abitative protette ed è stata affidata all’Istituto Canario per l’Edilizia Abitativa (ICAVI), con un budget stanziato di 238.000 euro. Questo intervento si inserisce all’interno del Piano Canario per l’Edilizia Abitativa, volto a rispondere all’emergenza abitativa e a garantire alloggi accessibili per le fasce di popolazione con difficoltà economiche.

47 unità abitative protette a Granadilla de Abona, i dettagli del progetto

Le nuove abitazioni saranno realizzate nell’area di Cuevas Cho Portada, nel comune di Granadilla de Abona. Il progetto include un periodo di elaborazione di 90 giorni e comprende la realizzazione di impianti elettrici, antincendio, termici, idraulici, fognari e di telecomunicazioni. Inoltre, prevede la gestione integrata del progetto principale e dei sottoprogetti, nonché il coordinamento della salute e sicurezza per garantire la conformità agli standard di costruzione.

Per garantire il corretto funzionamento delle strutture nel tempo, il contratto include un servizio di assistenza tecnica della durata di tre anni, finalizzato alla gestione di eventuali problematiche e alla supervisione del completamento dell’opera.

Espansione del mercato immobiliare a Tenerife

L’iniziativa di Granadilla de Abona si inserisce in un piano più ampio di sviluppo edilizio nell’arcipelago canario. Attualmente, sono in corso diversi interventi nel settore dell’edilizia residenziale pubblica:

  • 65 abitazioni in costruzione a La Orotava.
  • 13 unità abitative a La Chacona, nel comune di Güímar.
  • Collaborazione tra ICAVI e il Consiglio Insulare di Tenerife per la costruzione di nuove unità abitative in diversi comuni, con un investimento complessivo di 45 milioni di euro, di cui 19,7 milioni provenienti dal consiglio. Tra questi progetti rientrano:
    • 17 abitazioni a Santiago del Teide.
    • 17 unità a El Sauzal.
    • 47 abitazioni a Granadilla de Abona.
    • 30 unità a Güímar.
    • 27 abitazioni a Los Realejos.
    • 90 case a San Miguel de Abona.
    • 29 unità a El Rosario.

Parallelamente, nell’ambito del Programma 6 del Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza, sono in fase di realizzazione nuove costruzioni con elevati standard di efficienza energetica:

Il Consiglio Insulare di Tenerife ha aderito all’accordo Canarie-Stato contribuendo con ulteriori 4,4 milioni di euro per supportare questi interventi.

Interventi di ristrutturazione e investimenti strategici

Oltre alla costruzione di nuove unità, l’ICAVI sta realizzando progetti di riqualificazione urbana attraverso il Programma 1 del Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza. Tra le iniziative principali:

  • 59 abitazioni a La Hornera.
  • 100 unità a Los Menceyes.
  • 80 case a Los Olivos.
  • 30 abitazioni a La Esperanza.
  • 504 unità ad Añaza.

Nel comune di La Laguna, ICAVI e lo Stato hanno stanziato 900.000 euro su un investimento totale di 1,4 milioni di euro per l’acquisizione di 12 abitazioni destinate a famiglie in difficoltà.

A Santa Cruz de Tenerife, è stato inoltre garantito un finanziamento aggiuntivo di 2 milioni di euro per il Piano di Edilizia Abitativa Attiva, che si somma al milione di euro già stanziato dal consiglio insulare, consentendo così l’acquisto di 26 unità di edilizia popolare nel capoluogo dell’isola.

Un ulteriore investimento di 16,7 milioni di euro è stato destinato alla costruzione di:

  • 37 abitazioni a María Jiménez.
  • 226 unità a Cuevas Blancas.

Con un budget complessivo di 41 milioni di euro, questi interventi contribuiranno a migliorare l’offerta abitativa e a sostenere le politiche sociali per l’accesso alla casa.

Visocan e le nuove costruzioni nell’arcipelago

L’azienda pubblica Visocan sta portando avanti diversi progetti finanziati dall’ICAVI e dal Piano Statale per l’Edilizia Abitativa, tra cui:

L’iniziativa +VICAN: una strategia per il futuro dell’abitazione nelle Canarie

Tutti questi interventi si inseriscono nel quadro della strategia +VICAN, un’iniziativa volta a coordinare e potenziare le politiche abitative nell’arcipelago canario. Il principale obiettivo di +VICAN è fornire una risposta concreta e strutturata all’emergenza abitativa, promuovendo soluzioni sostenibili, inclusive e orientate ai bisogni della popolazione. Tra le sue priorità rientrano:

  • Garantire l’accesso a un alloggio dignitoso per le fasce di popolazione più vulnerabili.
  • Promuovere un’edilizia efficiente ed ecosostenibile, con particolare attenzione alle nuove costruzioni e alla riqualificazione urbana.
  • Favorire uno sviluppo territoriale equilibrato, adattato alle esigenze sociali ed economiche dell’arcipelago.

Grazie a queste iniziative, il Governo delle Canarie e le istituzioni locali stanno lavorando per affrontare in maniera strutturata la crisi abitativa, offrendo soluzioni concrete e migliorando la qualità della vita dei cittadini.


Lingua/ Idioma/ Language»