24 ottobre a Tenerife test del sistema di allerta


24 ottobre a Tenerife test del sistema di allerta

Il Governo delle Isole Canarie condurrà giovedì 24 ottobre un nuovo test del sistema di allerta alla popolazione, denominato ES-Alert, su tutta l’isola di Tenerife. Questo sistema, già sperimentato a Fuerteventura, El Hierro, La Palma, Lanzarote, La Gomera e Gran Canaria, oltre che nei centri urbani di Garachico e Valleseco, ha permesso alla popolazione di familiarizzarsi con il suo funzionamento.

Il test è organizzato dal Governo delle Isole Canarie attraverso la Direzione Generale delle Emergenze e il Centro di Coordinamento delle Emergenze e della Sicurezza (CECOES) 112, in collaborazione con il Cabildo di Gran Canaria, i 31 comuni dell’isola e la Direzione Generale della Protezione Civile e delle Emergenze Statali.

Il messaggio sarà emesso dal CECOES 112 Canarias tra le 10:00 e le 12:00, e le persone lo riceveranno al momento dell’invio o quando entrano nell’area di copertura del proprio operatore telefonico. Non sarà ricevuto se il telefono è spento o in modalità aereo.

Nonostante il test sia mirato a Tenerife, a causa della portata delle antenne di telefonia mobile, l’allarme potrebbe raggiungere alcune zone di Gran Canaria e La Gomera, mentre a Fuerteventura e La Palma sarà meno probabile, ma non impossibile. Anche le navi vicine alla costa di Tenerife potrebbero ricevere l’allerta.

Una volta accettato, il messaggio scomparirà dal display del cellulare. La comunicazione includerà un sondaggio, fondamentale per valutare l’efficacia del test e fornire informazioni utili al miglioramento del sistema di allerta.

È importante che i conducenti non si facciano prendere dal panico e fermino il veicolo in un luogo sicuro prima di leggere il messaggio e premere “Accetta”. Se si hanno parenti anziani, è consigliabile spiegare loro il funzionamento di questo sistema per evitare allarmismi.

Il messaggio potrebbe essere ricevuto anche in inglese se il telefono è configurato in una lingua diversa dallo spagnolo.

Funzionamento La maggior parte dei cellulari con connessione dati può ricevere gli avvisi di protezione civile, purché l’opzione sia attivata. I dispositivi con Android 11 o superiore e iOS 15.6 o successivo hanno questa funzione attivata di default.

Questi test vengono comunicati con anticipo per evitare panico tra la popolazione. I terminali 4G e 5G all’interno dell’area di copertura riceveranno un messaggio di testo con la parola “TEST” accompagnato da un segnale acustico e una vibrazione, che scomparirà dopo aver premuto “Accetta”. Non è necessario rispondere o contattare il 112.

Contesto Il sistema ES-Alert, parte del Sistema Nazionale di Protezione Civile, è già operativo nelle Isole Canarie ed è stato utilizzato durante gli incendi boschivi a La Palma e Tenerife lo scorso anno. Per garantire un’operatività ottimale, vengono effettuati regolari test in varie zone delle isole.

ES-Alert consente di inviare avvisi in caso di disastri o emergenze come incendi, inondazioni, eruzioni vulcaniche o fenomeni meteorologici avversi, senza necessità di installare applicazioni o registrarsi, fornendo ai cittadini delle aree colpite istruzioni di autoprotezione.

Questo sistema di allerta si affianca ai canali tradizionali come bollettini di evacuazione, media, social network o sistemi di diffusione sonora. Maggiori informazioni sul sistema ES-Alert sono disponibili sul sito del 112.


Lingua/ Idioma/ Language»