Storia della giornata della donna


Storia della giornata della donna

Giornata Internazionale della Donna: Storia, Significato e Impegno per l’Uguaglianza

Origini e Significato della Giornata Internazionale della Donna

La Giornata Internazionale della Donna, celebrata ogni anno l’8 marzo, rappresenta un’occasione per riflettere sulle conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne, nonché per evidenziare le sfide ancora esistenti nella lotta per la parità di genere. Questo giorno nasce dalle battaglie storiche per il riconoscimento dei diritti delle donne, affondando le sue radici nelle manifestazioni del XX secolo, quando in diversi paesi le donne iniziarono a mobilitarsi per ottenere il diritto di voto, migliori condizioni lavorative e l’uguaglianza sociale.

Le prime celebrazioni ufficiali risalgono al 1909 negli Stati Uniti, quando il Partito Socialista Americano istituì la prima giornata dedicata alle donne. Tuttavia, fu solo nel 1975 che l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) riconobbe ufficialmente l’8 marzo come Giornata Internazionale della Donna. Due anni dopo, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò la ricorrenza con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere a livello globale.

L’Impegno della Spagna per l’Uguaglianza di Genere

La Spagna ha compiuto progressi significativi nell’ambito dell’uguaglianza di genere, adottando misure legislative e politiche per garantire la parità tra donne e uomini. Nel 2025 si celebrano i 30 anni della Dichiarazione di Pechino e della Piattaforma d’Azione, strumenti fondamentali per la promozione dei diritti delle donne a livello internazionale. Inoltre, si commemorano i 50 anni dalla transizione alla democrazia in Spagna, un momento storico che ha segnato una svolta per i diritti civili e politici delle donne, precedentemente limitati durante la dittatura.

Dichiarazioni e Campagne Istituzionali

Ogni anno, il governo spagnolo si unisce alla celebrazione dell’8 marzo con dichiarazioni istituzionali volte a ribadire il suo impegno per l’uguaglianza reale ed effettiva, la lotta contro la violenza di genere e la difesa dell’autonomia delle donne. Nel 2025, la campagna “La nostra voce. Più forte. Più chiara. Più forte” è stata lanciata per sottolineare l’importanza dell’unità e della partecipazione femminile nel processo di cambiamento sociale.

Le Principali Misure per l’Uguaglianza
  1. Patto di Stato contro la Violenza di Genere
    Il 26 marzo 2025 è stato approvato un nuovo Patto di Stato contro la violenza di genere, con 462 misure per combattere la violenza sessuale, la tratta a scopo di sfruttamento sessuale, la violenza economica, digitale e vicaria.
  2. Parità Retributiva
    Il 18 febbraio 2025, in occasione della Giornata della Parità Retributiva, il Consiglio dei Ministri ha riaffermato il proprio impegno per la riduzione del divario salariale tra uomini e donne. Le politiche attuate hanno contribuito a superare i 10 milioni di donne lavoratrici nel 2024.
  3. Legge sulla Parità di Rappresentanza
    La Legge organica sulla rappresentanza paritaria prevede che nessun sesso possa occupare meno del 40% delle posizioni nei principali organi decisionali, sia a livello politico che economico. Questa norma introduce anche l’obbligo di “liste zip” nelle elezioni, con alternanza di genere tra i candidati.
  4. Tutela della Salute e Diritti Riproduttivi
    Recenti modifiche alla legislazione spagnola hanno ampliato i diritti in materia di salute sessuale e riproduttiva, garantendo maggiore accesso ai servizi di interruzione volontaria di gravidanza e rafforzando la prevenzione e il trattamento della salute mestruale.
  5. Misure di Supporto e Assistenza
    L’incremento dei “Punti Viola”, situati negli uffici della Previdenza Sociale, nelle delegazioni governative e nei Paradores de España, offre supporto e informazioni alle donne vittime di violenza. Inoltre, sono stati attivati 54 centri di crisi operativi 24 ore su 24.

L’Uguaglianza nella Costituzione e nella Legislazione Spagnola

L’uguaglianza tra uomini e donne è sancita dalla Costituzione spagnola, che impone alle autorità pubbliche l’obbligo di promuovere misure per garantire una reale parità di trattamento. La Legge organica per l’uguaglianza effettiva tra donne e uomini stabilisce un quadro giuridico volto a eliminare ogni forma di discriminazione di genere.

A livello internazionale, la Spagna si allinea ai principi sanciti dalla Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW) e dagli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che riconoscono la parità di genere come un elemento chiave per il progresso globale.

Storia della giornata della donna

La Giornata Internazionale della Donna non è solo un momento di celebrazione, ma un’occasione per rinnovare l’impegno verso un futuro più equo e inclusivo. Le politiche adottate dalla Spagna dimostrano un avanzamento significativo nella promozione dei diritti delle donne, ma la strada verso una piena uguaglianza richiede ancora sforzi continui e un impegno collettivo. Con il rafforzamento delle normative, il miglioramento delle condizioni lavorative e la lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione, si possono costruire le basi per una società più giusta e paritaria per tutti.


Lingua/ Idioma/ Language»