Quali diritti hanno i lavoratori rispetto alle mance?
L’articolo 26 dello Statuto dei Lavoratori stabilisce che la retribuzione comprende tutti i corrispettivi economici per la prestazione professionale di servizi per conto terzi. Le mance da parte dei clienti, nei settori dove è consuetudine riceverle, sono completamente volontarie e sono considerate redditi aggiuntivi che non provengono dal datore di lavoro. Pertanto, le mance non fanno parte dello stipendio e non sono regolamentate legalmente né possono essere conteggiate come parte di un eventuale compenso.
Riguardo alla possibilità di detrarre diritti o benefici per aver ricevuto mance, la risposta è negativa. In nessun caso tali importi possono essere computati per calcolare indennità di licenziamento, invalidità permanente o parziale, o qualsiasi altra prestazione disciplinata dalla legislazione del lavoro a cui il lavoratore ha diritto.
Gestione delle mance da parte dell’azienda
Un caso diverso si presenta quando la gestione delle mance è responsabilità dell’azienda, e quest’ultima decide chi riceve le mance e in quale importo. In questo scenario, il datore di lavoro effettua una distribuzione proporzionale alla produttività dei dipendenti. Quando ciò avviene, le mance non sono più considerate premi volontari ma diventano redditi da lavoro soggetti a ritenuta fiscale. I lavoratori, quindi, devono contribuire per queste mance come farebbero per un bonus o una retribuzione extra.
Distribuzione equa delle mance
La pratica più comune e giusta è che il totale delle mance venga distribuito equamente tra tutto il personale, senza distinzioni di scala salariale o categoria, per evitare disparità. Ad esempio, il personale di sala non dovrebbe avere più diritto a ricevere mance rispetto al cuoco o all’aiuto cucina. Molti esercizi, ristoranti e attività commerciali adottano il criterio di creare un fondo comune per le mance, distribuendole equamente tra tutti i dipendenti per premiare in modo equo.