Papagayo Tenerife dieci anni di DJ di fama internazionale


Papagayo Tenerife dieci anni di DJ di fama internazionale

La musica elettronica alle Canarie ha trovato il suo fulcro nel sud di Tenerife, dove Papagayo Tenerife si è affermato come un punto di riferimento imprescindibile da oltre dieci anni. Questo club iconico ha rappresentato una pietra miliare nell’arcipelago, ospitando eventi memorabili che spaziano tra house, tech house e afro, attirando artisti di spicco della scena internazionale.

Un 2024 straordinario

Nel 2024, artisti del calibro di Jamie Jones, Mason Collective, Seth Troxler e Davide Squillace hanno calcato la console del Papagayo, consolidando il suo status di tempio della musica elettronica nelle Canarie.

E le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose. Beto Uña, DJ residente e membro del dipartimento creativo del club, dichiara:

“Abbiamo quasi completato al 100% la programmazione per il prossimo anno. Anche se i dettagli rimangono riservati, possiamo garantire che il 2025 rappresenterà una svolta per l’isola, non solo a livello di clubbing ma anche di festival.”

Papagayo Tenerife non si ferma al solo aspetto artistico. Beto sottolinea:

“Il nostro club è una realtà in costante evoluzione. Nel 2025 ci saranno novità anche in termini di infrastrutture, adattandoci alle nuove esigenze per offrire esperienze ancora più intense.”

Papagayo Tenerife dieci anni di DJ di fama internazionale, evoluzione e adattamento

Il successo del Papagayo risiede nella sua capacità di adattarsi alle tendenze e ai cambiamenti del panorama globale del clubbing. Come spiega Beto:

“Papagayo è un progetto vivo, in continua trasformazione. Il rebranding effettuato nel 2024 è stato il frutto di anni di lavoro, motivato dall’esigenza di allinearci alle nuove tendenze di comunicazione e di rafforzare il legame con l’identità dell’isola.”

La transizione da “Papagayo Beach Club” a “Papagayo Tenerife” ha segnato una svolta significativa:

“Questo cambiamento non è solo un rinnovamento estetico, ma un impegno verso la nostra isola. Abbiamo anche introdotto il Residents Club, un’iniziativa che permette ai residenti canari di accedere a prezzi agevolati, rafforzando il nostro legame con la comunità locale.”

Confronto tra club e festival

Papagayo compete con i grandi festival di Tenerife, ma propone un’esperienza unica e intima:

“Festival e club sono due formati complementari. I festival offrono un’ampia varietà di artisti, ma Papagayo si distingue per l’atmosfera ravvicinata: vedere un top player internazionale da pochi metri di distanza crea una connessione unica tra pubblico e artista, molto apprezzata da entrambi.”

Tenerife sulla mappa elettronica europea

Secondo Beto, Tenerife ha ormai conquistato un posto rilevante nella mappa della musica elettronica, non solo in Spagna, ma anche in Europa:

“In poco più di un decennio, Tenerife è diventata una tappa obbligata per i migliori artisti del pianeta. Noi di Papagayo siamo orgogliosi di aver contribuito a questo movimento, affrontando sfide logistiche e ampliando le possibilità grazie alla professionalità e alla passione di chi vive e anima l’isola.”

Il pubblico gioca un ruolo cruciale in questo successo:

“L’energia del pubblico canario è inarrestabile, ed è questa forza a trasformare ogni evento in un’esperienza memorabile. Gli artisti lo percepiscono e non vedono l’ora di tornare.”

Con il 2025 alle porte, Papagayo Tenerife si prepara a ridefinire ancora una volta gli standard del clubbing, rafforzando la sua posizione come icona della musica elettronica nell’arcipelago e oltre.


Lingua/ Idioma/ Language»