Le principali catene alberghiere offrono alloggi ai dipendenti 


Le principali catene alberghiere offrono alloggi ai dipendenti 

Le principali catene alberghiere hanno avviato tempestivamente le loro campagne di reclutamento in vista di quella che si prevede sarà una delle stagioni turistiche più straordinarie nella storia del turismo in Spagna. Con le proiezioni che indicano il superamento, per la prima volta, dei 100 milioni di turisti nel 2025, la domanda di personale nel settore turistico è aumentata in modo esponenziale. Tuttavia, a Tenerife e nelle Isole Canarie, l’ulteriore crescita del turismo, unita ai costi elevati degli alloggi, ha generato un collo di bottiglia nelle assunzioni, costringendo le aziende a esplorare soluzioni innovative per affrontare le difficoltà.

Le risposte delle catene alberghiere

Le catene alberghiere come Meliá, Riu, Barceló e Iberostar hanno anticipato i loro piani di assunzione per garantire la completa copertura delle posizioni durante l’alta stagione estiva. Nelle Isole Canarie, dove il problema della disponibilità di alloggi a prezzi accessibili è cronico e strutturale, molte di queste aziende hanno scelto di offrire soluzioni dirette, come la messa a disposizione di alloggi gratuiti per alcuni dei loro dipendenti, cercando così di incentivare il mantenimento del personale e ridurre al minimo le dimissioni.

La situazione a Tenerife e nelle Isole Canarie
L’arcipelago delle Isole Canarie ha vissuto un incremento significativo del turismo negli ultimi due anni, con quasi tre milioni di turisti in più. Questo ha reso ancora più acuto il problema della carenza di personale qualificato in settori cruciali come la cucina, il servizio di sala e la pulizia. Un fattore determinante che ha ostacolato l’assunzione di lavoratori è stato proprio il costo degli alloggi, che ha spinto numerosi candidati a rifiutare le offerte delle strutture alberghiere locali.

Soluzioni adottate dalle catene alberghiere
Per contrastare questa situazione, Meliá ha deciso di offrire alloggi gratuiti in alcune delle località più colpite, come Fuerteventura, dove la disponibilità di sistemazioni è particolarmente bassa. Riu, che gestisce 16 hotel nelle Isole Canarie con circa 7.000 camere, ha dichiarato la necessità di reclutare circa 4.500 dipendenti per la stagione estiva. L’azienda ha sottolineato che il turismo nelle Canarie non è più stagionale e che la carenza di professionisti in ambiti specifici come la cucina e il bar è diventata una difficoltà persistente.

Anche Iberostar ha annunciato di voler offrire alloggi per il proprio personale, cercando così di rendere più attraenti le offerte di lavoro e di attrarre nuovi talenti per il settore.

Sfide aggiuntive: assenteismo e attrattività del settore
Oltre ai problemi legati all’alloggio, un’altra difficoltà crescente per gli albergatori riguarda l’interesse sempre più ridotto verso il settore turistico. Barceló, ad esempio, ha segnalato che il numero di persone che si candidano per lavorare nel settore alberghiero è in diminuzione, nonostante le migliori condizioni di lavoro offerte. A ciò si aggiunge l’aumento dell’assenteismo, un ulteriore ostacolo che complica ulteriormente la ricerca di personale.

Le principali catene alberghiere offrono alloggi ai dipendenti , Formazione e professionalizzazione
Per far fronte a queste sfide, le grandi catene alberghiere hanno intensificato i loro programmi di formazione. Iberostar, ad esempio, ha promosso un modello intensivo di formazione duale che combina teoria e pratica direttamente all’interno degli hotel. Questa iniziativa ha lo scopo di attrarre giovani talenti e favorire la professionalizzazione del settore, un passo fondamentale per affrontare le carenze di personale qualificato.

Il panorama del turismo nelle Isole Canarie
Il settore turistico delle Isole Canarie si trova a fronteggiare un periodo di crescita senza precedenti in termini di arrivi, con numeri record di visitatori in vista, ma con un mercato del lavoro che diventa sempre più competitivo e teso. Le strategie messe in campo dalle catene alberghiere per garantire il reclutamento e il mantenimento del personale, che vanno dall’offerta di alloggi gratuiti all’investimento nella formazione, si stanno rivelando essenziali per assicurare che il settore sia in grado di soddisfare la crescente domanda senza compromettere la qualità dei servizi offerti ai turisti.


Lingua/ Idioma/ Language»