Immobili Patrimonio Storico disponibili le sovvenzioni


Immobili Patrimonio Storico disponibili le sovvenzioni

Il periodo per il bando sarà aperto fino al 7 luglio 2024.
sovvenzioni concesse possono ammontare fino a 30.000 euro per immobile con valori patrimoniali.
Tutte le informazioni sul bando link

Il Cabildo di Tenerife ha approvato il Programma del Patrimonio Storico Insulare. Questo documento prevede sussidi a persone fisiche e giuridiche senza scopo di lucro per il mantenimento, il restauro e la conservazione di beni di valore culturale. Inoltre, include sovvenzioni ai Comuni per il restauro di tali beni, la predisposizione e l’approvazione di piani speciali per la tutela dei siti storici e la creazione di cataloghi comunali dei beni culturali. Sono previsti anche contributi al Vescovado di Tenerife per il restauro di beni immobili e mobili di valore culturale e interventi sulle infrastrutture culturali di proprietà del Consiglio dell’Isola di Tenerife.

Durante la conferenza stampa successiva al Consiglio di Governo, la presidente del Cabildo di Tenerife, Rosa Dávila, ha dichiarato che l’approvazione di questo programma consentirà non solo il restauro del patrimonio culturale, ma anche la promozione di altri settori come il turismo, l’occupazione, l’economia e la sostenibilità. Il programma mira a sfruttare i beni culturali attrattivi per i visitatori, promuovere l’assunzione di personale in vari settori, incentivare lo sviluppo economico delle diverse zone dell’isola e preservare gli elementi del patrimonio che valorizzano i paesaggi urbani e rurali.

Immobili Patrimonio Storico disponibili le sovvenzioni, il contributo che il Cabildo di Tenerife destinerà agli interventi sugli immobili di proprietà dei Comuni sarà di massimo 1.200.000,00 euro per ciascun Comune, distribuiti su un massimo di tre anni, con un tetto massimo di 400.000,00 euro per ciascun intervento. Per ora, è stato approvato uno stanziamento di 6 milioni di euro, distribuiti tra il 2023 e il 2024.

Cosa si Intende per Patrimonio Culturale

Il patrimonio culturale è un concetto ampio e complesso che racchiude l’insieme delle eredità culturali trasmesse di generazione in generazione. Include non solo i beni tangibili come edifici, monumenti, opere d’arte e manufatti, ma anche elementi intangibili quali tradizioni, lingue, conoscenze, competenze, credenze e pratiche. Esplorare il patrimonio culturale significa riconoscere il valore delle testimonianze del passato e delle espressioni culturali contemporanee come parte integrante dell’identità e della memoria collettiva di una comunità o di un’intera nazione.

Definizione di Patrimonio Culturale

Il concetto di patrimonio culturale è stato formalmente definito in vari trattati internazionali. L’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, distingue tra patrimonio culturale tangibile e intangibile. Secondo la Convenzione del 1972 per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale, il patrimonio culturale tangibile comprende “monumenti, gruppi di edifici e siti” di valore storico, estetico, archeologico, scientifico, etnologico o antropologico. La Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003, invece, definisce il patrimonio culturale immateriale come “le pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e competenze” che le comunità, i gruppi e, in alcuni casi, gli individui riconoscono come parte del loro patrimonio culturale.

Importanza del Patrimonio Culturale

Il patrimonio culturale svolge un ruolo cruciale nella definizione dell’identità di una comunità e nella coesione sociale. Fornisce un senso di appartenenza e continuità, collegando il presente al passato. Inoltre, il patrimonio culturale è una fonte di conoscenza e ispirazione, contribuendo alla diversità culturale e alla creatività umana. Sul piano economico, il patrimonio culturale può favorire lo sviluppo sostenibile attraverso il turismo culturale, che può creare posti di lavoro e promuovere la rigenerazione urbana.

Sfide nella Conservazione e Valorizzazione

Conservare e valorizzare il patrimonio culturale presenta diverse sfide. L’urbanizzazione, l’inquinamento, i cambiamenti climatici possono minacciare l’integrità dei beni culturali. È fondamentale adottare politiche e strategie efficaci per la protezione del patrimonio culturale, che includano la partecipazione delle comunità locali, la sensibilizzazione del pubblico, il sostegno finanziario e la cooperazione internazionale.


Lingua/ Idioma/ Language»