Il semaforo giallo cosa dice il codice della strada?
Si commenta spesso che con il semaforo color giallo si possa comunque attraversare, suggerendo che accelerare leggermente potrebbe essere la scelta corretta. Considerata questa situazione, e per cercare di risolvere definitivamente la questione, la Direzione Generale del Traffico (DGT) ha pubblicato delle linee guida su come comportarsi correttamente in questi casi.
Consultiamo l’articolo 146 del Codice Generale della Circolazione, dove viene specificato il funzionamento dei “semafori circolari per veicoli”. Qui troviamo le due possibili situazioni che dobbiamo tenere in considerazione, perché una può comportare una multa e l’altra no.
Luce gialla lampeggiante o due luci gialle lampeggianti alternativamente
Obbligano i conducenti alla massima cautela e, se del caso, a dare la precedenza. Inoltre, non esonerano dal rispetto degli altri segnali che impongono la sosta.
Una luce gialla fissa
Significa che i veicoli devono fermarsi nelle stesse condizioni come se fosse una luce rossa fissa, a meno che, quando è accesa, il veicolo sia così vicino al punto di fermata da non potersi fermare prima dello stop in condizioni di sicurezza sufficienti.
Pertanto, se ci imbattiamo nel primo caso in cui il semaforo mostra la luce gialla a intermittenza, dobbiamo ridurre la velocità e controllare l’ambiente circostante, poiché probabilmente è consentito ai pedoni di attraversare la strada, lavori di costruzione o manutenzione ecc.
Se la luce è fissa, dobbiamo comportarci come se fosse rossa, con l’eccezione sopra indicata che il nostro arresto non comporti un pericolo per la sicurezza degli altri veicoli.
Ignorare questo avvertimento comporterà una multa di 200 euro e la sottrazione di quattro punti dalla patente.