Il Carnevale Internazionale di Los Cristianos 2025
Il Carnevale Internazionale di Los Cristianos 2025, che si svolgerà dal 20 al 31 marzo, ha già il suo cartellone ufficiale. Quest’anno, il tema scelto per la celebrazione è “Venezuela, un carnevale di ritmo, colore e allegria”, un tributo alla ricca tradizione culturale e festiva di questo Paese sudamericano. L’artista tinerfeño Nareme Melián è l’autore del manifesto ufficiale, un’opera che simboleggia il profondo legame storico e culturale tra le Isole Canarie e il Venezuela.
Con un programma ricco di eventi, spettacoli e sfilate, il Carnevale di Los Cristianos si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo e di rendere omaggio alla cultura venezuelana con il calore e l’ospitalità tipici delle Canarie.
Un Carnevale di Unione e Celebrazione
Il Carnevale Internazionale di Los Cristianos 2025 si prospetta come un evento all’insegna della celebrazione e della fratellanza tra culture. Il manifesto di Nareme Melián rappresenta non solo un’opera artistica di grande valore, ma anche un simbolo dell’incontro tra due mondi legati da storia, tradizioni e passione per il carnevale.
Il Significato del Cartellone
L’opera di Nareme Melián si distingue per la presenza di elementi iconici che incarnano l’anima dei carnevali di entrambe le regioni. Le madame, i diavoli e gli uccelli sono le figure centrali del manifesto, rappresentando con vivacità l’essenza del Carnevale di El Callao, dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO.
- Le madame, donne eleganti e maestose vestite con abiti dai colori vivaci, incarnano la fusione culturale tra le due patrie. Nel cartellone, una delle madame veste i colori della bandiera venezuelana, mentre l’altra porta quelli della bandiera canaria, sottolineando l’indissolubile legame tra questi due territori.
- Il diavolo, con i suoi nastri multicolori, simboleggia l’unione storica tra le Canarie e il Venezuela, richiamando i festeggiamenti tipici del Carnevale di El Callao.
- Gli uccelli, ovvero il turpiale, simbolo nazionale del Venezuela, e il canarino, emblema delle Canarie, rafforzano il concetto di identità culturale condivisa.
Riconoscimenti e Reazioni
Durante la presentazione ufficiale del cartellone presso il Comune di Arona, la sindaca Fátima Lemes ha espresso il suo entusiasmo per il lavoro di Melián, sottolineando la scelta magistrale dei colori e dei motivi rappresentati. “Si tratta di un’opera di grande impatto visivo, un vero biglietto da visita per il nostro carnevale”, ha dichiarato la prima cittadina.
Anche l’assessore alle Feste, Alexis David Gómez Álvarez, ha elogiato il manifesto, evidenziando l’importanza dell’omaggio al Venezuela. “Abbiamo voluto rendere omaggio alla tradizione carnevalesca venezuelana, e credo che il cartellone di Nareme Melián esprima in modo eccellente i legami che uniscono i nostri popoli. L’autore ha saputo catturare la vera essenza di entrambi i carnevali, con immagini evocative e un vibrante gioco di colori”, ha dichiarato.
L’Artista: Nareme Melián
Nareme Melián, laureato in Belle Arti presso l’Università di La Laguna con specializzazione in Disegno e Illustrazione, vanta un’esperienza consolidata nel settore dell’illustrazione e della grafica. Fin dai suoi esordi nel mondo del libro illustrato, ha ottenuto riconoscimenti per opere come Ancor, Taro e Bailaderos: Leyendas Canarias de Brujas.
Nel campo dei cartelloni carnevaleschi, ha realizzato alcuni tra i manifesti più iconici degli ultimi anni, tra cui quelli del Carnevale di Santa Cruz de Tenerife nel 2018 e nel 2023. Attualmente, oltre a essere scenografo ufficiale del Carnevale di Santa Cruz, ha firmato manifesti per numerosi altri eventi, come il Carnevale di Arrecife, Maspalomas, Telde, Los Llanos de Aridane, Icod de los Vinos e il Carnevale Internazionale di Los Cristianos. La sua ultima creazione è il cartellone ufficiale della Bajada de la Virgen de los Reyes 2025.