Chiuse strade di accesso al Teide causa neve
Chiusura delle strade di accesso al Teide e attivazione del Piano di Emergenza per condizioni meteorologiche avverse
Il Cabildo di Tenerife ha disposto la chiusura al traffico di diverse strade di accesso al Parco Nazionale del Teide a causa della presenza di chiazze di ghiaccio sulla carreggiata. La misura, adottata per garantire la sicurezza degli automobilisti, riguarda in particolare la strada TF-24, che collega La Esperanza al Parco, e la TF-21, che parte da La Orotava.
Nel corso del pomeriggio di domenica, la chiusura è stata estesa ad altre vie di comunicazione:
- La TF-38, proveniente da Chío, è interdetta al traffico a partire dal chilometro 13.
- La TF-21 è chiusa dal chilometro 59, nella zona dell’area ricreativa di Las Lajas, nel comune di Vilaflor.
- Anche la TF-445, che collega Buenavista al faro di Teno, è stata chiusa a titolo preventivo.
Chiuse strade di accesso al Teide causa neve, attivazione del Piano di Emergenza dell’Isola di Tenerife (PEIN)
Alla mezzanotte di domenica, il Cabildo ha attivato il Piano di Emergenza dell’Isola di Tenerife (PEIN) in risposta al fenomeno meteorologico avverso che sta interessando il territorio. Tra le misure precauzionali adottate, si evidenzia la chiusura dei sentieri forestali a partire dalle 16:00 di sabato, nonché il divieto di transito sui percorsi del Parco Nazionale del Teide che conducono alla vetta.
La presidente del Cabildo, Rosa Dávila, ha esortato la popolazione a limitare gli spostamenti non essenziali, in particolare nelle zone di alta quota, e a evitare attività all’aperto che potrebbero risultare pericolose a causa delle condizioni meteorologiche.
Dal canto suo, la Ministra dell’Ambiente, della Sostenibilità, della Sicurezza e delle Emergenze, Blanca Pérez, ha sottolineato che l’attivazione del PEIN comporta un monitoraggio costante della situazione, oltre alla piena disponibilità di mezzi e risorse per intervenire prontamente in caso di necessità.
Le autorità continuano a monitorare l’evoluzione delle condizioni meteorologiche e forniranno aggiornamenti in tempo reale per garantire la sicurezza della popolazione.