Che dispositivi elettronici sono vietati nel bagaglio a mano?
Viaggiare in aereo è diventato un’esperienza comune, ma richiede di attenersi a una serie di norme e regolamenti, soprattutto in relazione ai dispositivi elettronici nel bagaglio a mano. È importante ricordare che le misure di sicurezza aeroportuale variano da paese a paese e anche da compagnia a compagnia. Questo può spesso generare confusione tra i viaggiatori durante la preparazione dei bagagli.
Dispositivi elettronici vietati nel bagaglio a mano
Sebbene in molte tratte sia consentito trasportare sigarette elettroniche nel bagaglio a mano, il loro utilizzo e la ricarica sono severamente vietati a bordo. Inoltre, il liquido delle sigarette elettroniche deve rispettare la regola dei liquidi in aereo, essendo contenuto in flaconi da massimo 100 ml. Questo per ridurre il rischio di interferenze e la possibilità che le batterie al litio possano provocare incendi se non maneggiate correttamente.
Dispositivi radioamatoriali come walkie-talkie, radiotrasmettitori e altri apparecchi di trasmissione del segnale sono vietati nel bagaglio a mano. Questi dispositivi, infatti, possono compromettere la sicurezza del volo alterando i sistemi di comunicazione dell’aereo.
Stampanti laser e scanner, anche se meno comuni, non possono essere trasportati nel bagaglio a mano. Questo perché contengono componenti che potrebbero interferire con l’elettronica del velivolo.
Le valigie intelligenti con batterie integrate creano spesso confusione: possono essere trasportate solo se la batteria è rimovibile, altrimenti sono vietate sia in cabina che in stiva per il rischio di incendi.
Anche dispositivi per la mobilità personale, come biciclette e scooter elettrici, sono vietati in tutti i tipi di bagaglio per via delle batterie al litio. Allo stesso modo, non sono ammessi periferiche wireless per computer e videogiochi, così come giocattoli telecomandati, a causa del rischio di interferenze con i segnali radio.
Dispositivi ammessi con restrizioni nel bagaglio a mano
È consentito portare fino a quattro batterie piccole (inferiori a 100 Wh) e due batterie medie (tra 100 e 160 Wh) nel bagaglio a mano. Le batterie più grandi devono essere spedite come carico speciale. È fondamentale che le batterie di riserva siano imballate singolarmente, preferibilmente nella loro confezione originale o con i terminali coperti da nastro non conduttivo. Non vanno mai messe nel bagaglio registrato.
Le batterie esterne sono ammesse nel bagaglio a mano, ma non nel bagaglio da stiva, e devono essere protette per prevenire cortocircuiti.
Fotocamere digitali, GoPro e altri dispositivi di registrazione possono essere portati nel bagaglio a mano, ma se inseriti in stiva devono essere spenti e non contenere batterie sfuse.
Consigli per viaggiare in sicurezza
Le normative possono variare in base alla compagnia aerea e alla destinazione. Alcune compagnie hanno politiche più severe su determinati dispositivi elettronici, per cui è sempre consigliabile verificare le regole specifiche prima di partire.
Quando si trasportano batterie al litio di riserva, è essenziale imballarle correttamente e portarle nel bagaglio a mano, coprendo i terminali con nastro adesivo non conduttivo per evitare incidenti.
Anche se alcune regole possono sembrare rigide o complicate, rispettarle contribuisce a garantire non solo un viaggio sereno, ma anche la sicurezza di tutti i passeggeri e dell’equipaggio a bordo.