Al via il XIV Folk Fest di Los Cristianos
Giovedì 24 ottobre, alle ore 20:00, prenderà il via il XIV Folk Fest Arona, un evento che promette di essere una gioia sia per i residenti che per i turisti.
Nei prossimi sette mesi, la Plaza de la Pescadora, situata sul Paseo Marítimo di Los Cristianos, si trasformerà in un palcoscenico vivace. Qui, i gruppi folcloristici più rappresentativi del comune, come I’Gara, Verodal, Punta Rasca e Herederos de Chasna, offriranno spettacoli dal vivo in celebrazione del ricco patrimonio culturale delle Canarie.
L’evento si svolgerà quasi ogni giovedì, a partire da questa settimana fino a maggio 2025, mantenendo un programma costante: alle 16:30 inizierà la fiera dell’artigianato, mentre lo spettacolo folcloristico avrà inizio alle 20:00.
L’assessore Dácil León, responsabile dell’Assessorato al Turismo del Comune di Arona, ha evidenziato l’entusiasmo che questa festa suscita tra i turisti. Come dichiarato da León, “abbiamo ricevuto numerose richieste da parte di visitatori, strutture ricettive e agenti turistici sulla data di inizio di questo evento”, segnalando che alcune di queste richieste arrivano persino dall’estero.
Questo testimonia l’importanza che i visitatori attribuiscono alla possibilità di assistere a spettacoli folcloristici e di apprezzare dimostrazioni di autentico artigianato locale.
León ha sottolineato che un numero sempre maggiore di turisti è alla ricerca di esperienze oltre il semplice binomio sole e mare. Questi visitatori desiderano immergersi nella cultura locale. Tale cambiamento riflette un crescente interesse verso esperienze culturali autentiche, non create esclusivamente per i turisti, ma che abbiano significato anche per la comunità locale.
Il XIV Folk Fest Arona si posiziona quindi come un punto d’incontro tra cultura, tradizione e comunità, consolidandosi come un appuntamento imperdibile nel calendario culturale della regione.
Nel corso degli anni, la popolazione di Arona ha dimostrato un profondo apprezzamento per questa iniziativa. Non solo celebra i principali gruppi folcloristici del comune, ma è anche riuscita ad affermarsi come un importante punto di riferimento turistico sull’isola.
Questo riconoscimento è dovuto in gran parte alla dedizione e alla qualità degli spettacoli offerti ogni anno, che hanno permesso al festival di diventare un evento centrale nel panorama culturale di Tenerife.
Infine, León ha elogiato il contributo degli artigiani che partecipano al festival, esponendo e vendendo i propri prodotti. Ha affermato che “rendono più facile per i nostri visitatori acquistare e scoprire oggetti e prodotti rappresentativi della nostra cultura e del nostro territorio”.