1 Settembre 2023
Il Cabildo porta a Garachico il programma ‘Isole Canarie: una finestra vulcanica nell’Atlantico’
L’iniziativa educativa dell’Istituto Vulcanologico delle Isole Canarie (Involcan) contribuisce alla riduzione del rischio vulcanico nelle Isole Canarie
Dal 5 al 7 settembre si svolgerà a Garachico il programma educativo “Isole Canarie: una finestra vulcanica nell’Atlantico” . L’attività si svolgerà presso La Casa de Piedra (Calle Francisco Montesdeoca y García, 3) a partire dalle 19:00. L’iniziativa organizzata dall’Istituto Vulcanologico delle Isole Canarie (Involcan) , ente dipendente dal Cabildo di Tenerife , mira a informare ed educare i cittadini sui diversi pericoli associati al fenomeno vulcanico e sulle azioni che devono essere completate per ridurre il rischio. .
Il programma educativo si svolgerà nell’arco di tre giorni, con frequenza gratuita e aperta al grande pubblico, con una frequenza particolarmente consigliata a tutte le persone legate alle operazioni di sicurezza ed emergenza, sia professionisti che volontari, che risiedono nel comune.
Con lo sviluppo di “Isole Canarie: una finestra vulcanica nell’Atlantico”, vengono soddisfatte le raccomandazioni descritte nel Piano Speciale di Protezione Civile e di Attenzione alle Emergenze di Rischio Vulcanico nella Comunità Autonoma delle Isole Canarie (Pevolca) . L’obiettivo finale di questo programma è quello di contribuire a far sì che le Isole Canarie diventino una comunità meglio informata e organizzata di fronte al rischio vulcanico per diventare molto meno vulnerabili di una comunità che non conosce o ignora le minacce vulcaniche che la circondano e non è organizzati per rispondere a loro.
Il finanziamento per lo sviluppo di queste attività sull’isola di La Palma viene canalizzato grazie al progetto “Monitoraggio e ricerca sull’attività vulcanica di La Palma (LPVolcano)”, cofinanziato dal Cabildo di La Palma e dall’Istituto di Tecnologia ed Energie Rinnovabili (ITER) , dipendente dal Cabildo de Tenerife. In questa nuova edizione, il programma educativo vede la collaborazione della Società Vulcanologica Spagnola (SVE) e dell’Associazione Canaria di Vulcanologia (Acanvol), nonché dei diversi comuni che ospiteranno la conferenza.
Obiettivi e contenuti specifici delle tre giornate formative
La prima giornata ha lo scopo di informare ed educare i partecipanti sui diversi pericoli associati al fenomeno vulcanico attraverso la proiezione di un documentario preparato da Involcan e dalla televisione spagnola delle Isole Canarie “Comprendere i pericoli vulcanici” , nonché il successivo dibattito sul contenuto. del documentario e la partecipazione dei partecipanti a un gioco di domande e risposte noto come Volcanic Trivia con lo scopo di rafforzare le loro conoscenze e apprendere i diversi pericoli vulcanici.
La seconda giornata ha l’obiettivo di informare ed educare il pubblico sulla differenza concettuale tra pericolo vulcanico e rischio vulcanico attraverso la proiezione del documentario “Reducing Volcanic Risk”, a cura dell’Associazione di Chimica e Vulcanologia dell’Interno della Terra (Iavcei) e degli Stati Uniti. Organizzazione delle Nazioni per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO). Dopo la proiezione, verrà promosso un dibattito con il pubblico, nonché la partecipazione dei partecipanti a un secondo Volcanic Trivial con lo scopo di rafforzare le proprie conoscenze e apprendere sulla gestione del rischio vulcanico.
Nel terzo giorno i partecipanti potranno apprendere che nel nostro territorio si possono trovare “tracce” di tutti i diversi pericoli legati al fenomeno vulcanico che sono stati resi noti il primo giorno, nonché la frequenza con cui questi diversi si verificano pericoli vulcanici. Allo stesso modo, in questo terzo giorno, si intende che i partecipanti imparino come la società delle Canarie, nel suo insieme, sta concretizzando la gestione del rischio vulcanico nelle Isole Canarie e il grado di rispetto delle azioni raccomandate dalla comunità scientifica e politica internazionale a questo scopo. . Come nei giorni precedenti, i partecipanti parteciperanno a un terzo Volcanic Trivial con l’obiettivo di rafforzare le proprie conoscenze e apprendere il fenomeno vulcanico e la gestione del rischio vulcanico nelle Isole Canarie.