La Cittadinanza, come diventare cittadini spagnoli
Una volta risieduto in Spagna per 10 anni, avrai il diritto di richiedere la cittadinanza spagnola. Il requisito generale è che la residenza sia stata legale e continua.
In molti casi, tuttavia, questo periodo può essere ridotto a 5, 2 anni o anche a 1. Questi casi comprendono le persone esiliate, alcune persone di nazionalità sudamericana, i coniugi spagnoli e gente nata in Spagna.
L’organismo pubblico che si occupa della cittadinanza è il Ministero della Giustizia e il luogo presso cui far domanda è il Registro Civile. Tecnicamente devi rinunciare alla tua nazionalità d’origine (a meno che tu non appartenga all’America Latina, al Portogallo, alle Filippine, alla Guinea Equatoriale o all’Andorra). Tuttavia, generalmente i Paesi non scambiano questo tipo di informazioni, per cui alcune persone mantengono la loro vecchia nazionalità, ma ci sono evidenti rischi legati a questa procedura.
Per richiedere la cittadinanza spagnola, devi presentare la seguente documentazione:
- Documenti di identificazione: passaporto completo e NIE.
- Il certificato di nascita
- Un certificato rilasciato dal consolato che certifica quale sia la tua nazionalità, la tua fedina penale e lo stato militare nel tuo paese d’origine
- Un certificato dei tuoi precedenti penali in Spagna
- Un certificato della Polizia nazionale che riporti la durata della tua residenza in Spagna
- Devi superare 2 esami di spagnolo per dimostrare la tua integrazione nel paese.
Questi esami sono DELE A2 (se lo spagnolo non è la tua lingua madre) e l’esame culturale a risposta multipla CCSE.
DELE A2
L’esame DELE di nazionalità spagnola consiste in 4 parti:
- Comprensione della lettura.
- Comprensione uditiva.
- Interazione ed espressione scritta.
- Interazione ed espressione orale.
In questi esami si lavora molto sulla grammatica e vocabolario corrispondenti a un livello base di spagnolo.
Esame CCSE
CCSE sta per: Conoscenza costituzionale e socioculturale della Spagna.
In questo esame ci sono 25 domande a risposta chiusa: 3 opzioni in cui una è corretta o vero e falso.
L’esame dura 45 minuti e i contenuti sono i seguenti:
- Parte 1: Governo, legislazione e partecipazione dei cittadini.
- Parte 2: Diritti e doveri fondamentali.
- Parte 3: Organizzazione territoriale della Spagna. Geografia fisica e politica.
- Parte 4: Cultura e Storia della Spagna.
- Parte 5: Società spagnola.
El Esame CCSE Cerca, quindi, di garantire che le persone che desiderano ottenere la nazionalità spagnola conoscano la realtà sociale e culturale del paese e siano preparate a integrarsi nella società e nella cultura spagnola.
I principali vantaggi della nazionalità spagnola sono un passaporto spagnolo e il diritto di voto. Avrai inoltre il diritto di lavorare e vivere in qualsiasi paese dell’Unione Europea, più alcuni vantaggi secondari come quelli inerenti gli ingressi ai musei e ad altre istituzioni.
fonte: https://www.justlanded.com/italiano/Spagna/Guida-Spagna/Visti-e-Permessi/La-cittadinanza