Questa è la decima edizione di questo concorso, che si presenta con importanti novità, e che ha come tema principale la natura
Il Cabildo, attraverso la sua Organizzazione Autonoma dei Musei (OAMC) , apre oggi il periodo di registrazione per partecipare alla X edizione di Naturajazz , il Festival del Jazz e della Fotografia della Natura , che si tiene ogni anno presso il Museo di Natura e Archeologia (MUNA) .
Il tema di questo concorso verterà sulla fotografia naturalistica in tutte le sue forme, escludendo le immagini della figura umana e degli ambienti antropizzati, sebbene possano apparire come elemento di riferimento nel caso di fotografie subacquee o subacquee.
Il ministro della Cultura , José Carlos Acha , spiega che “quest’anno, come novità, il progetto vincitore riceverà un premio di 4.000 euro , ovvero il doppio rispetto all’edizione precedente”, e precisa che “il nostro obiettivo è quello di raggiungere un livello maggiore e favorire la partecipazione in ambito internazionale , riuscendo ad aumentare l’impatto di questo concorso”.
Acha sottolinea inoltre che “un’altra novità di quest’anno è che il comitato di esperti che selezionerà le opere vincitrici sarà estremamente vigile per evitare che gli aspiranti progetti utilizzino l’intelligenza artificiale”.
Gli interessati a partecipare potranno inviare le proprie richieste da oggi (lunedì 28) e fino al prossimo 1 ottobre, attraverso la pagina ufficiale dell’evento, www.naturajazz.org , dove sarà possibile consultare anche le basi del concorso.
Una volta terminato il periodo di presentazione, un comitato di esperti, composto da personale tecnico-scientifico dell’OAMC, selezionerà un totale di 12 progetti vincitori, in base a criteri di qualità tecnica ed estetica delle immagini, nonché alla loro unicità. il suo valore informativo.
Il progetto vincitore riceverà un premio di 4.000 euro, mentre i restanti 11 avranno un premio di 800 euro ciascuno.
Le fotografie verranno esposte durante le serate di musica jazz che si svolgeranno nel mese di ottobre al MUNA .