Tenerife esegue con successo la chirurgia micrografica di Mohs
L’Ospedale Universitario Nuestra Señora de Candelaria e l’Innovazione nella Chirurgia Micrografica di Mohs
L’Ospedale Universitario Nuestra Señora de Candelaria, struttura di riferimento dipendente dal Dipartimento della Salute del Governo delle Isole Canarie, ha consolidato il proprio impegno nella lotta contro il cancro della pelle grazie all’adozione della chirurgia micrografica di Mohs. Dalla fine del 2023, questa avanzata tecnica chirurgica è stata applicata con successo su 35 pazienti affetti da tumori cutanei localizzati in aree a rischio, recidivanti o caratterizzati da margini poco definiti.
La Chirurgia di Mohs: Un Approccio di Precisione per il Cancro della Pelle
La chirurgia micrografica di Mohs è un metodo innovativo che prevede l’asportazione progressiva del tumore a strati successivi, con un’analisi istologica immediata di ciascun campione rimosso. Questo processo consente di verificare in tempo reale la presenza di cellule tumorali, riducendo al minimo il rischio di recidiva e preservando al massimo i tessuti sani circostanti.
Rispetto alla chirurgia tradizionale, il metodo di Mohs offre due vantaggi fondamentali:
- Un’elevata percentuale di guarigione, grazie alla rimozione mirata e completa del tessuto canceroso.
- Migliori risultati estetici e funzionali, particolarmente rilevanti nelle aree del viso e altre zone delicate.
Un Team Multidisciplinare per un Intervento Complesso
L’esecuzione della chirurgia di Mohs richiede il coinvolgimento di un team altamente specializzato e coordinato. Presso l’Ospedale Universitario Nuestra Señora de Candelaria, il gruppo multidisciplinare è composto da professionisti di diversi ambiti medici:
- Dermatologia (per la diagnosi e il monitoraggio del paziente)
- Anatomia Patologica (per l’analisi microscopica dei campioni)
- Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Plastica e Oculoplastica (per la ricostruzione delle aree trattate)
Grazie a questo approccio collaborativo, la durata media dell’intervento è stimata in circa quattro ore, garantendo un’accuratezza diagnostica e terapeutica superiore.
Tecnologie All’Avanguardia per l’Analisi dei Campioni
Un elemento chiave del successo di questa tecnica è l’efficienza nell’analisi istologica intraoperatoria. L’ospedale dispone di un team dedicato di tecnici di laboratorio specializzati in Anatomia Patologica, che si occupano dell’elaborazione dei campioni in tempo reale.
Tra le attrezzature di ultima generazione, spicca PrestoCHILL, un dispositivo tecnologico che consente di congelare i campioni in soli 60 secondi, migliorando significativamente la qualità dell’analisi e riducendo i tempi di attesa per i pazienti.
Casistica e Varianti della Chirurgia di Mohs
Dei 35 pazienti operati finora, la maggior parte era affetta da carcinomi basocellulari, il tumore cutaneo più comune. Tuttavia, in 12 casi è stata necessaria una variante specifica della tecnica, nota come chirurgia di Mohs ritardata (o Mohs lenta). Questo approccio è utilizzato per tumori che richiedono una preparazione istologica più complessa, come:
- Dermatofibrosarcoma protuberans
- Lentigo maligna
- Carcinomi annessiali microcistici
Per queste patologie, l’analisi microscopica non può essere completata durante l’intervento stesso, rendendo necessarie ulteriori sedute nelle settimane successive per garantire la completa rimozione del tumore.
Un Punto di Riferimento per la Chirurgia Oncologica Dermatologica
L’introduzione della chirurgia di Mohs presso l’Ospedale Universitario Nuestra Señora de Candelaria rappresenta un significativo progresso nel trattamento dei tumori cutanei nelle Isole Canarie. Grazie all’integrazione di competenze specialistiche e tecnologie all’avanguardia, il centro si conferma tra le strutture più avanzate nella chirurgia del cancro della pelle, offrendo ai pazienti le migliori prospettive di guarigione e qualità della vita post-operatoria.