Quando ci sentiamo soli cosa accade?
Mi chiamo Laura Monza e il mio lavoro, che è anche la mia missione, si concentra sulla relazione d’aiuto, la crescita e l’evoluzione personale.
Oggi desidero parlarti di quel senso di solitudine che spesso avvolge le persone nella loro quotidianità, facendole sentire isolate, prive di un legame tangibile con il mondo che le circonda.
Si tratta di una solitudine profonda, non necessariamente legata all’assenza fisica di qualcuno, ma piuttosto alla percezione di un vuoto interiore, di un’assenza di significato che dia sostanza alla vita. Essa non deriva soltanto da un contesto esterno, ma molto più spesso dalla prigionia dei nostri stessi pensieri, che si ripetono incessantemente in un ciclo senza fine.
È come se la mente ci sequestrasse, imprigionandoci dentro una gabbia invisibile fatta di convinzioni limitanti e di paure radicate. Questo “sistema mente” genera un meccanismo autosufficiente di isolamento, che alimenta la sensazione di solitudine e ci porta a credere di essere soli nel nostro dolore, nella nostra ricerca di senso.
Ma la verità è che tutti siamo soli, e al contempo non lo siamo mai realmente. Siamo soli con noi stessi, e proprio in questa solitudine possiamo trovare una dimensione più autentica dell’esistenza. La chiave per trasformare questa percezione in una risorsa sta nell’imparare a conoscerci, accettarci e amarci, senza più rifiutare parti di noi che ci sono state insegnate come indesiderabili o inaccettabili.
Spesso ci è stato inculcato il timore di alcune sfaccettature della nostra essenza:
“Se devo stare lontano da qualcosa, allora quel qualcosa deve essere pericoloso”,
dice la mente. Ma è davvero così? O forse è solo un riflesso di condizionamenti culturali e personali che ci impediscono di abbracciare la nostra interezza?
L’antidoto alla solitudine non risiede nell’affidare agli altri il compito di salvarci da essa, ma nel riconoscere la solitudine come un’opportunità di crescita. È un dono, un momento prezioso in cui possiamo riscoprire la nostra vera essenza. Gli altri possono essere una corona intorno a questo diadema di luce, ma non la sua sorgente.
È vero che alcune persone sono più attente e sensibili agli stati d’animo altrui, ma non dovremmo pretendere che siano loro a liberarci dal nostro senso di solitudine. La solitudine non è un nemico da sconfiggere, ma un messaggero che ci indica la strada verso la nostra evoluzione e crescita personale.
Possiamo certamente cercare il conforto di chi sappiamo essere in grado di accoglierci, di chi può offrirci un abbraccio verbale o fisico nei momenti di bisogno, ma la vera liberazione avviene solo quando iniziamo a comunicare apertamente il nostro sentire, senza timore o vergogna.
Ogni esperienza che viviamo è un’indicazione, una guida che ci mostra la strada da percorrere. Eppure, spesso ci troviamo a non riconoscere questi segnali o a temere il cambiamento che implicano. Ecco perché è fondamentale farsi accompagnare da chi ha già percorso questo cammino, da chi può aiutarci a sviluppare uno sguardo più consapevole e sacro sulla nostra vita.
Quando iniziamo a vedere con maggiore chiarezza, dobbiamo essere consapevoli che la mente reagirà con resistenza. Come una tarantola impazzita, cercherà di convincerci a rimanere sulla strada già conosciuta, a ripetere i soliti schemi, instillando dubbi e paure:
“In questa situazione dovresti avere paura di esporti.” “Dovresti temere di fare questa cosa nuova.” “Dovresti avere paura di dire ciò che senti dentro. Cosa potrebbero pensare di te?”
Ma comprendere questo meccanismo ci offre la possibilità di scegliere una strada diversa. E questa strada porta a una sola conclusione: CAMBIARE.
Il cambiamento spaventa, è vero. Ma la paura, in questi casi, non è un segnale di pericolo reale. È un inganno della mente, un sistema di difesa che cerca di mantenerci nella zona di comfort, impedendoci di evolvere. La paura è uno strumento della mente per mantenerci in uno stato di stallo, per farci credere che restare dove siamo sia più sicuro che affrontare l’ignoto.
Liberarsi da questo schema mentale significa smettere di concedere alla paura il potere assoluto sulla nostra esistenza. Per godere dell’illusoria protezione che la mente offre nel breve periodo, paghiamo un prezzo altissimo: una vita imprigionata nel timore, nella solitudine, nella sensazione di non essere compresi o amati.
Ma c’è un’altra via. Una via di liberazione e amore, che passa attraverso il coraggio di affrontare la paura, di riconoscerla per quello che è: un’illusione.
Aiutati facendoti accompagnare in questo percorso. Scoprirai che dietro la solitudine si cela un’opportunità straordinaria: quella di ritrovare te stesso e di costruire una vita più autentica e piena d’amore.
Come Mental Trainer, Life & Spiritual Coach e mentore, la mia attenzione è rivolta a tre elementi fondamentali dell’essere umano: Mente, Corpo e Spirito. Tre universi straordinari in costante comunicazione collegati da un filo invisibile che custodisce la nostra storia personale, unica e irripetibile.
Esperta in psicologia applicata e ipnosi per il benessere.
Laura Monza
Esplorare, comprendere, trasformare: questi sono i tre pilastri del mio percorso, il cuore della mia vocazione. Accompagno le persone in un viaggio di consapevolezza e cambiamento, aiutandole a emergere nella loro essenza autentica, proprio come uno scultore che libera la bellezza già presente nella pietra.
Aree di Intervento
- Gestione emotiva
- Gestione dell’ansia e dello stress
- Autostima e fiducia in sé stessi
- Disagi legati al femminile
- Liberazione delle emozioni represse
- Elaborazione di traumi e ferite emotive
- Dinamiche relazionali
(sociali, di coppia, familiari) - Disturbi alimentari e dipendenze
Il mio obiettivo è creare uno spazio sicuro, accogliente e privo di giudizio, in cui ogni persona possa sentirsi libera di esplorare sé stessa, riconoscere le proprie emozioni e avviare un percorso di crescita interiore. Attraverso un supporto empatico e personalizzato, aiuto a sviluppare consapevolezza, equilibrio e resilienza, favorendo il benessere psicofisico e la piena espressione del proprio potenziale.
Telefono:
IT +39 3470852998
ES + 34 641186589
lauramonzacardano@gmail.com
Sito web: https://www.lauramonza.com/ Instagram – Youtube – Linkedin