Perché la tua app meteo non funziona a Tenerife?


Perché la tua app meteo non funziona a Tenerife?

AEMET Canarias avverte: le previsioni meteo automatiche possono essere fuorvianti nelle Isole Canarie

L’Agenzia Statale di Meteorologia (AEMET) delle Isole Canarie ha recentemente diffuso un comunicato attraverso i propri canali social per mettere in guardia la popolazione sull’affidabilità limitata delle previsioni meteorologiche automatiche disponibili online e tramite app. L’avvertimento è rivolto in particolare a chi consulta quotidianamente le previsioni per singoli comuni tramite il sito ufficiale dell’AEMET o applicazioni mobili, confidando nella precisione di questi dati per pianificare le proprie attività.

Previsioni automatiche: come funzionano e perché sono limitate

AEMET spiega che le previsioni disponibili per i singoli comuni sono spesso generate in modo completamente automatico, sulla base di modelli meteorologici globali come quelli forniti dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) o dal modello statunitense Global Forecast System (GFS). Questi modelli producono stime numeriche del tempo previste per punti geografici specifici, senza alcuna interpretazione o adattamento umano.

Tali previsioni possono risultare soddisfacenti in contesti geografici relativamente omogenei e in condizioni atmosferiche stabili. Tuttavia, la realtà orografica e climatica delle Isole Canarie presenta caratteristiche particolarmente complesse che compromettono l’affidabilità di questi modelli automatici.

La sfida dei microclimi nelle Isole Canarie

Il territorio canario è caratterizzato da una straordinaria varietà morfologica: catene montuose, profondi burroni, forti dislivelli altimetrici e la presenza diffusa di microclimi che possono variare radicalmente nel raggio di pochi chilometri. Questa complessità rende difficile per i modelli numerici cogliere in maniera fedele e dettagliata la realtà meteorologica locale, con il risultato che le previsioni automatiche spesso si discostano sensibilmente dalle condizioni effettive.

Il ruolo della previsione umana

Per questo motivo, AEMET Canarias invita i cittadini a non limitarsi a consultare i dati generati automaticamente, ricordando che in fondo alla pagina web delle previsioni comunali è presente un’importante nota informativa. Questa chiarisce che:

“Le previsioni automatiche sono generate utilizzando un barometro statistico basato sui risultati dei modelli numerici, il che può comportare delle differenze rispetto ad altre previsioni dell’Agenzia, le quali sono redatte da meteorologi professionisti attraverso l’interpretazione e l’adattamento dei modelli previsionali.”

In particolare, nei periodi caratterizzati da instabilità atmosferica, l’Agenzia raccomanda di consultare prioritariamente le previsioni redatte quotidianamente dal proprio team di esperti. I previsori umani, grazie alla loro profonda conoscenza del territorio e delle dinamiche locali, sono in grado di modulare i risultati dei modelli numerici in funzione delle peculiarità geografiche e climatiche di ciascuna isola, offrendo così un quadro meteorologico decisamente più attendibile.

Attenzione agli avvisi ufficiali

AEMET sottolinea infine l’importanza di prestare attenzione agli avvisi meteorologici ufficiali. Oltre a indicare l’inizio e la fine del fenomeno previsto, questi avvisi contengono spesso commenti aggiuntivi di estrema rilevanza, in cui vengono specificate le zone che potrebbero essere maggiormente colpite o le condizioni in cui l’evento previsto potrebbe manifestarsi con maggiore intensità.

Perché la tua app meteo non funziona a Tenerife?

In sintesi, AEMET Canarias invita alla prudenza nell’interpretazione delle previsioni automatiche e incoraggia i cittadini e i visitatori delle isole a fare riferimento prioritario alle previsioni professionali e agli avvisi ufficiali. Solo così è possibile ottenere un’informazione meteorologica affidabile e coerente con la realtà dinamica e complessa delle Isole Canarie.


Lingua/ Idioma/ Language»