Los Tunos Canarios le Delizie Spinose di Tenerife
A Tenerife c’è una pianta che cresce rigogliosa in ogni angolo: la tunera, conosciuta anche come penca o chumbera. Questa pianta appartiene alla famiglia dei cactus e produce un frutto delizioso, ma raccolto non senza difficoltà.
La Tunera: Una Pianta Affascinante
La tunera è una pianta che si adatta perfettamente al clima arido di Tenerife. Cresce in abbondanza caratterizzando il paesaggio con le sue foglie carnose e i suoi frutti colorati, dolci e nutrienti, noti come fichi d’India.
La Raccolta dei Fichi d’India
La raccolta dei fichi d’India è una tradizione estiva molto sentita a Tenerife pur essendo un compito tutt’altro che semplice. La pianta e i suoi frutti sono ricoperti di minuscole spine, quasi invisibili a occhio nudo, che possono facilmente conficcarsi nella pelle, causando fastidio e difficoltà nella rimozione.
Per proteggersi, gli abitanti locali utilizzano una pinzetta di legno speciale, chiamata “tarasca”. Questo strumento consente di afferrare i frutti senza rischiare di essere punti. Ma il lavoro non finisce qui: prima di sbucciare e consumare i fichi d’India, è necessario un ulteriore passaggio chiamato “barrer los higos”.
Cosa Significa “Barrer los Higos”?
“Barrer los higos” è un termine spagnolo che si riferisce alla pratica di spazzolare i fichi d’India per rimuovere le spine. Questo processo è fondamentale per garantire che il frutto sia sicuro da maneggiare e consumare. Utilizzando una spazzola o un panno ruvido, si sfrega delicatamente la superficie del frutto per eliminare le spine microscopiche. Solo dopo questo passaggio, i fichi d’India possono essere sbucciati e gustati.
Un Gusto Unico
Una volta superate le difficoltà della raccolta e della preparazione, il sapore dei fichi d’India ripaga ampiamente. Il frutto ha una polpa succosa e dolce, con un gusto che ricorda una combinazione di melone e pera, con una leggera nota acidula. È una delizia rinfrescante, perfetta per i caldi giorni estivi di Tenerife.
La raccolta e il consumo dei fichi d’India rappresentano un esempio perfetto di come la natura e la cultura locale si intreccino. Se vi trovate a Tenerife durante la stagione estiva, non perdete l’occasione di assaporare questi frutti unici, Los Tunos, ricordandovi sempre di prestare attenzione alle spine!
Gli Usi in Cucina dei Tunos Canarios: Un Tesoro Gastronomico delle Isole
I fichi d’India, noti localmente come “tunos canarios”, non sono solo una delizia da mangiare freschi, ma rappresentano anche un ingrediente versatile che arricchisce molte ricette tradizionali e moderne di tenerife. Ecco una panoramica dei vari modi in cui questi frutti possono essere utilizzati in cucina, trasformando i pasti in esperienze culinarie indimenticabili.
Marmellate e Conserve
Uno degli usi più comuni dei tunos canarios è la preparazione di marmellate e conserve. La polpa dolce e succosa del frutto si presta perfettamente a essere cotta con zucchero, creando una marmellata ricca e saporita. Questa può essere spalmata sul pane tostato, utilizzata come ripieno per dolci o semplicemente gustata al cucchiaio.
Bevande Rinfrescanti
Il succo di tunos canarios è un’ottima base per bevande rinfrescanti. Si può utilizzare per preparare succhi di frutta, cocktail e frullati. Mescolato con limone e menta, crea una bibita dissetante perfetta per i caldi giorni estivi. In alcune località, il succo viene anche fermentato per produrre bevande alcoliche leggere e aromatiche.
Insalate e Piatti Freddi
La polpa dei tunos canarios può essere aggiunta alle insalate per un tocco di dolcezza esotica. Tagliata a cubetti, si mescola bene con verdure fresche, formaggi e noci, creando insalate colorate e nutrienti. Inoltre, può essere utilizzata come componente in piatti freddi di pesce o carne, aggiungendo un contrasto interessante di sapori.
Salse e Condimenti
I tunos canarios sono ottimi per preparare salse e condimenti che accompagnano piatti principali. Una salsa a base di fichi d’India può essere utilizzata per insaporire carni arrosto, pesce grigliato o verdure. La dolcezza del frutto bilancia perfettamente il sapore salato e speziato dei piatti, offrendo un’esperienza gustativa armoniosa.
Dolci e Dessert
In pasticceria, i tunos canarios trovano numerosi impieghi. Possono essere utilizzati per preparare gelati, sorbetti e mousse. La loro polpa può essere incorporata in torte, crostate e budini, aggiungendo un sapore unico e una consistenza piacevole. Un classico dessert canario è il “quesillo con tunos”, una sorta di crème caramel arricchito con il frutto del cactus.
Esperimenti Gastronomici Moderni
La cucina contemporanea delle Isole Canarie vede sempre più spesso l’impiego innovativo dei tunos canarios. Chef creativi li utilizzano per realizzare piatti gourmet, sperimentando con tecniche di cucina molecolare e abbinamenti inaspettati. Ad esempio, si possono trovare carpacci di tonno con gelatina di tunos, o foie gras accompagnato da riduzione di fichi d’India.
I tunos canarios sono un ingrediente prezioso e versatile che riflette la ricchezza gastronomica di Tenerife. Dalla colazione al dessert, questi frutti esotici aggiungono un tocco di dolcezza e freschezza ai piatti, rendendoli speciali e memorabili. Se vi trovate a Tenerife, non esitate ad assaporare appieno la tradizione e l’innovazione culinaria.