Le Isole Canarie esibiscono il loro fascino alla Fitur 2024
La Fitur del 2024 segna il ritorno del turismo al suo antico splendore dopo un lungo periodo di pandemia diffusa. L’entusiasmo per viaggiare è più forte che mai e il settore è pronto a offrire una vasta gamma di iniziative per coloro che desiderano fare le valigie, esplorare nuove destinazioni e vivere nuove esperienze. I numeri registrati quest’anno per le Isole Canarie sono eccezionali, con oltre 16 milioni di turisti, un aumento dell’11% rispetto al 2022. Il presidente del governo regionale, Fernando Clavijo, ha dichiarato che l’obiettivo è concentrarsi non solo sul numero di turisti, ma anche sui benefici che il loro arrivo porta all’arcipelago.
Fitur 2024 si apre con grande entusiasmo, consolidandosi come un punto d’incontro per gli amanti dei viaggi. Il presidente ha confermato che il 2023 è stato un anno di crescita significativa per il turismo internazionale nelle isole, con un aumento del 13% rispetto al 2022 e del 6% rispetto al 2019. Questo festival internazionale offre una panoramica completa su destinazioni, gastronomia, alloggio, trasporti, tecnologia ed esperienze, suscitando negli ospiti un irresistibile desiderio di viaggiare. Le Isole Canarie continuano a essere una delle principali attrazioni della fiera, offrendo divertimento in un ambiente naturale mozzafiato durante tutte le stagioni dell’anno.
Il presidente ha sottolineato la solidità del settore turistico, evidenziando che l’anno precedente le Isole Canarie hanno registrato un record di fatturato turistico, con un aumento del 31,7% rispetto al 2019. Si impegna inoltre a garantire che il turismo contribuisca alla promozione della sostenibilità, dell’innovazione e della conoscenza nell’arcipelago, sostenendo la diversificazione economica delle Canarie.
Le previsioni per l’estate confermano il buon momento del turismo. L’arcipelago sarà collegato con 12 milioni di posti, rappresentando un aumento del 9% rispetto all’estate del 2023 e del 21% rispetto al periodo pre-pandemia. Anche la capacità aerea per la stagione invernale sta crescendo significativamente, con quasi 10 milioni di posti, segnando un aumento del 9,6% rispetto all’anno precedente e del 36% rispetto alla stagione invernale pre-pandemia. Con il 2024 che si preannuncia promettente, le Isole Canarie continuano a dimostrare il loro successo nel settore turistico.
Gli stand trasudano fantasia e vistosità
Sia il presidente che il ministro del Turismo concordano sul fatto che il rilancio del settore sarebbe stato impossibile senza il mercato nazionale. Il ministro León ha sottolineato che la connettività con la Penisola aumenta in modo significativo, con un aumento del 13,6% dei posti disponibili durante l’estate. Le isole avranno il maggior livello di collegamento con il resto del territorio nazionale, con collegamenti verso 25 aeroporti attraverso 111 rotte regolari, offrendo complessivamente 3,9 milioni di posti. Questo non solo favorisce la mobilità dei visitatori una volta sull’isola, ma anche le spese che effettueranno durante il soggiorno.
Lo stand delle Canarie, già noto per il suo debutto al World Travel Market del 2022, si distingue per il suo notevole potenziale comunicativo, il design di alta qualità e l’approccio innovativo. Al Fitur, le Isole Canarie presentano uno spazio che soddisfa le esigenze degli operatori turistici, concentrato sulla funzionalità e l’ambiente di lavoro.
In questo stand, le isole promuovono le loro numerose attrattive per continuare ad attirare turisti. Qui, sotto il marchio Isole Canarie, i visitatori possono trovare informazioni sulle otto isole attraverso 352 aziende, 27 in più rispetto all’ultima edizione, e 1.172 agenti accreditati nel settore turistico delle Canarie, 400 in più rispetto all’anno precedente, con un aumento del 51%.
Gli stand sono caratterizzati da fantasia, vivacità e colori regionali, oltre alla rappresentanza delle principali compagnie alberghiere spagnole. Alcuni stand utilizzano decorazioni luminose, murales con schermi giganti o insegne luminose a LED per catturare l’attenzione dei professionisti del settore e dei viaggiatori. Tuttavia, si presta attenzione anche all’impatto ambientale, con una riduzione del 7% dell’impronta di carbonio per metro quadrato nelle isole. Gli materiali utilizzati sono riutilizzabili per l’80% e riciclabili per oltre il 90%. Inoltre, per ridurre l’uso di carta, il Turismo de Canarias offre un’applicazione digitale che permette agli utenti di personalizzare la loro esperienza della destinazione in modo più sostenibile.
prospettive record per il 2024
Tenerife conferma le prospettive turistiche eccellenti per il 2024. La presidente del Consiglio dell’Isola, Rosa Dávila, ha evidenziato che nonostante la stagione invernale sia ancora in corso, la connettività è stata una delle migliori nella storia dell’isola, con una crescita dell’11,8% rispetto all’anno precedente e un superamento dei 4,6 milioni di posti disponibili. “Ciò ci posiziona come una delle destinazioni meglio collegate via aerea del vecchio continente, con collegamenti quasi 30 mercati. Questo ci dà la certezza che i risultati finali saranno estremamente positivi; le prospettive per l’estate 2024 sono altrettanto promettenti, con un aumento del 5,2% dei posti in vendita rispetto allo stesso periodo del 2023, che supereranno i 5,7 milioni di posti disponibili.”
Santa Cruz de Tenerife, dal canto suo, è giunta nella capitale spagnola con l’obiettivo principale di migliorare il suo posizionamento nel segmento del turismo congressuale e d’affari. Lo ha spiegato il sindaco della città, José Manuel Bermúdez, affermando che Santa Cruz deve “continuare a lavorare e progredire per migliorare la sua attrattività come destinazione per questo segmento”. Ha inoltre sottolineato che la città ha dedicato sforzi negli ultimi anni al reclutamento, alla produzione e all’organizzazione di eventi di vario genere, ma ora è necessario dare uno slancio strategico al territorio in termini di eventi e turismo congressuale del Comune.