Info incendio di Arona in un impianto di compostaggio


Info incendio di Arona in un impianto di compostaggio

Sul posto continuano i lavori dei vigili del fuoco, 100mila tonnellate di compost l’incendio potrebbe durare giorni.

Fiamme e fumo nero, chiaramente visibili dall’autostrada TF-1, hanno destato preoccupazione tra gli automobilisti ieri, durante il primo pomeriggio, mentre percorrevano la strada. L’incendio ad Arona si è sviluppato in un impianto di compostaggio, rendendo più complesso il processo di completa estinzione.

Quasi 24 ore dopo l’inizio dell’incidente, l’origine dell’incendio rimane sconosciuta.


Le cause dell’incendio saranno note solo una volta completamente domato, come avviene comunemente in situazioni simili. Data la natura di un impianto industriale, spegnere le fiamme risulta più complesso, nonostante i vigili del fuoco abbiano confermato una diminuzione sia delle fiamme che dell’intensità nella mattinata più recente.

QUANDO VERRÀ SPENTO L’INCENDIO DI ARONA?

secondo le informazioni ufficiali fornite dal Cabildo, si stima che l’incendio potrebbe essere completamente estinto entro un periodo di tre o quattro giorni, una volta che tutto il materiale combustibile rimasto all’interno sarà consumato.

CI SONO PERSONE INTERESSATE?


Il personale della SUC ha prestato assistenza a cinque persone, tra cui il trasporto in ospedale di un uomo con problemi di salute e un vigile del fuoco con una ferita agli occhi, come riportato dal Centro di Coordinamento delle Emergenze e della Sicurezza del 112 delle Isole Canarie. La squadra antincendio sta operando su due fronti per preservare un’abitazione nelle vicinanze dell’area dell’incendio.

RACCOMANDAZIONI DELLE AUTORITA’

Il Comune di Arona ha consigliato alla popolazione residente nei centri urbani di Parque La Reina, Buzanada, Guaza, Cabo Blanco e Valle de San Lorenzo di adottare precauzioni estreme in risposta all’incendio verificatosi in un impianto di compostaggio a Parque La Reina.

Si invita la comunità a seguire attentamente queste indicazioni:

  1. Chiudere porte, finestre e sistemi di ventilazione domestica (camini, riscaldamento, condizionatori, ecc.) per prevenire l’ingresso di fumo nelle abitazioni.
  2. Evitare, per quanto possibile, di rimanere all’aperto e di consentire ai bambini di giocare all’esterno.
  3. Limitare gli spostamenti e, se necessario, indossare mascherine per evitare problemi respiratori.
  4. In presenza di una nube densa, evitare di guidare veicoli per prevenire incidenti dovuti alla scarsa visibilità.
  5. Nel caso di sintomi correlati all’esposizione alle nubi, consultare il proprio centro salute e contattare il 112.
  6. Mantenere la calma, evitando situazioni di paura e panico.
  7. Prestare particolare attenzione alle persone più vulnerabili, come coloro con problemi respiratori, bambini o anziani.
  8. Seguire attentamente le istruzioni fornite dalle autorità di protezione civile.

GLI ANIMALI CHE ERANO NEL RIFUGIO VICINO AL FUOCO?


Ieri è stato interessato anche un rifugio per animali abbandonati. La Esperanza del Sur, situata nelle vicinanze del luogo in cui è scoppiato l’incendio, è stata evacuata rapidamente, richiedendo la solidarietà dei volontari disponibili.

La buona notizia, emersa questa mattina, è che i 180 animali presenti nel rifugio sono stati evacuati con successo e attualmente si trovano presso famiglie affidatarie o altri rifugi che hanno offerto spazio nelle loro strutture.

Info incendio di Arona in un impianto di compostaggio


Lingua/ Idioma/ Language»