In sei anni lo shopping online è cresciuto del 300% a Tenerife
Crescita dell’E-commerce nelle Isole Canarie: Tendenze, Dati e Sfide
Negli ultimi anni, l’e-commerce ha continuato a registrare una crescita significativa a Tenerife e nelle Isole Canarie, secondo il rapporto 2023 dell’Osservatorio delle telecomunicazioni e della società dell’informazione delle Canarie (OCTSI), pubblicato di recente, il settore ha registrato un aumento del fatturato dell’11,1%, raggiungendo i 3,54 miliardi di euro.
Il Peso dell’E-commerce sull’Economia Canarie
Il fatturato generato dagli acquisti online rappresenta il 6,53% del PIL delle Isole Canarie, un valore che riflette l’influenza crescente del settore turistico sull’economia dell’arcipelago.
Evoluzione e Comportamento dei Consumatori
Negli ultimi sei anni, il volume degli acquisti online nelle Canarie è cresciuto in maniera esponenziale: dai 969 milioni di euro del 2017 ai 3,54 miliardi di euro del 2023, con un incremento del 300%. Questo aumento è dovuto principalmente all’espansione della base di consumatori digitali. Attualmente, il 60% della popolazione delle Canarie, pari a circa 1,1 milioni di persone, effettua acquisti online. Tra il 2018 e il 2023, la crescita della popolazione con accesso a Internet è stata dell’1,5% annuo, mentre la popolazione di acquirenti online è cresciuta a un tasso del 4,5% annuo.
Nel 2024, la percentuale di utenti che hanno effettuato almeno un acquisto negli ultimi tre mesi ha raggiunto il 48,7%, un valore record per l’arcipelago.
Categorie di Prodotti e Ostacoli alla Crescita
Tra le categorie di prodotti più acquistate online dai consumatori canari emergono:
Abbigliamento, calzature e accessori
Consegne a domicilio dai ristoranti
Altre categorie in crescita includono mobili e accessori per la casa e dispositivi elettronici (computer, tablet, smartphone). In calo, invece, il segmento delle consegne a domicilio e quello dei medicinali e integratori alimentari.
Le Isole Canarie continuano a registrare percentuali inferiori alla media nazionale in tutte le categorie di prodotti, con differenze particolarmente marcate nei settori giocattoli e articoli per bambini, cosmetici e prodotti per il benessere, e medicinali e integratori. Questa situazione è in parte dovuta alle difficoltà logistiche e doganali che ostacolano la consegna di prodotti fisici nell’arcipelago. Sebbene alcuni miglioramenti siano stati apportati, molte aziende evitano ancora di spedire nelle Canarie a causa delle complessità burocratiche e dei costi aggiuntivi.
Profilo dell’Acquirente Online nelle Canarie
L’identikit del consumatore digitale più attivo nelle Canarie corrisponde a uomini e donne con un impiego, di età inferiore ai 45 anni, con istruzione secondaria o superiore e un reddito medio-alto o alto, residenti in comuni con oltre 10.000 abitanti. Tra le variabili socio-demografiche, il livello di istruzione mostra le differenze più marcate: oltre il 68% dei laureati nelle Canarie acquista regolarmente online, mentre tra coloro che non hanno completato il primo ciclo di istruzione secondaria, la percentuale scende al 6%.
Vendite Online delle Aziende Canarie
Nel 2023, il 31,4% delle aziende con almeno dieci dipendenti con sede nelle Canarie ha effettuato vendite tramite e-commerce. Questo dato è superiore alla media dell’UE (23,8%) e in linea con il dato nazionale (30,7%). Tuttavia, è il terzo anno consecutivo di calo, dopo il picco del 33,7% registrato nel 2021.
Le aziende del settore servizi hanno subito un calo più marcato delle vendite online, passando dal 42,4% del 2021 al 36,5% nel 2023 (-11%). Diversamente, il comparto industriale ed edilizio ha registrato una lieve crescita, con il 17,5% del fatturato proveniente da e-commerce nel 2023, rispetto al 16,8% dell’anno precedente.
Volume delle Transazioni e Distribuzione Geografica
Nonostante il calo delle aziende attive nell’e-commerce, il volume delle vendite è aumentato del 24,9% nel 2023, raggiungendo i 6,592 miliardi di euro. Questo valore rappresenta il 31,9% del fatturato delle imprese canarie che vendono online e il 18,8% del fatturato totale delle aziende canarie.
Analizzando la destinazione delle vendite online delle aziende canarie:
52% avviene all’interno della Spagna (vs. 79,7% media nazionale)
38% all’interno dell’Unione Europea (vs. 13,3% media nazionale)
10% nel resto del mondo (vs. 6,9% media nazionale)
Le aziende canarie si distinguono quindi per una maggiore propensione all’export, compensando la minore incidenza delle vendite sul mercato interno con una maggiore penetrazione nei mercati internazionali.
In sei anni lo shopping online è cresciuto del 300% a Tenerife
L’e-commerce nelle Isole Canarie mostra un trend di crescita costante, sebbene con un ritmo inferiore rispetto al resto della Spagna. Mentre la percentuale di acquirenti online continua ad aumentare, le aziende locali devono affrontare sfide legate alla logistica, alle normative doganali e alla fidelizzazione del mercato interno. Allo stesso tempo, il potenziale di crescita rimane significativo, soprattutto in termini di espansione verso mercati internazionali e diversificazione dell’offerta di prodotti e servizi online.