Il cartello stradale che esiste solo nelle isole Canarie


Il cartello stradale che esiste solo nelle isole Canarie

Besa y baja” una soluzione efficace al traffico scolastico nelle Isole Canarie

Ogni mattina, davanti ai cancelli delle scuole, il traffico diventa un vero e proprio banco di prova per la pazienza di genitori e automobilisti. I primi, spesso di fretta, si fermano brevemente per salutare i propri figli, mentre gli altri, costretti a rallentare o fermarsi, subiscono disagi e ritardi. Questa scena, comune in molte città della Spagna e dell’Europa, genera ingorghi, clacson impazienti e un livello di stress evitabile sulle strade pubbliche.

Le soluzioni tradizionali e i loro limiti

Per affrontare questa problematica, nel tempo sono state sperimentate diverse strategie: divieti di fermata, impiego di agenti del traffico, creazione di percorsi alternativi. Tuttavia, queste soluzioni non si sono rivelate sempre efficaci, lasciando irrisolto il problema della congestione stradale negli orari di ingresso e uscita dalle scuole.

L’innovazione delle Isole Canarie: il “Besa y baja

Nelle Isole Canarie è stata introdotta una soluzione innovativa, ispirata al modello britannico “Kiss and Ride”. Otto anni fa, la città ha implementato un segnale unico in Spagna, denominato “Kiss and Drop Off”, che identifica un’area di sosta temporanea esclusivamente dedicata ai genitori che accompagnano i figli a scuola.

Questa misura permette agli automobilisti di fermarsi per pochi istanti, consentendo ai bambini di scendere dall’auto in sicurezza senza creare ingorghi. Il flusso del traffico rimane scorrevole e si riduce il rischio di situazioni pericolose nei pressi degli istituti scolastici.

Regole e funzionamento del sistema

Il sistema “Besa y baja” segue regole precise per garantire la massima efficienza:

  • Le fermate sono consentite esclusivamente in orari prestabiliti, dalle 7:30 alle 18:30, in coincidenza con l’orario scolastico.
  • Gli automobilisti possono sostare solo per il tempo necessario a far scendere i bambini, evitando lunghe attese.
  • L’area riservata è ben segnalata con cartelli chiari, che indicano la funzione della zona e le regole da rispettare.

Il successo dell’iniziativa e la sua espansione

Dopo il successo ottenuto a Las Palmas de Gran Canaria, il “Besa y baja” è stato implementato anche a Tenerife, contribuendo a migliorare significativamente la viabilità nelle aree scolastiche. Nonostante i benefici evidenti, questa soluzione rimane ancora poco diffusa nel resto della Spagna, dove il traffico scolastico continua a essere una sfida irrisolta.

Il cartello stradale che esiste solo nelle isole Canarie “Besa y baja“, un modello da estendere a livello nazionale?

L’esperienza delle Isole Canarie dimostra come un’idea semplice possa portare a miglioramenti tangibili nella mobilità urbana. Oltre a garantire un traffico più fluido, questa misura incrementa la sicurezza dei bambini e riduce lo stress degli automobilisti.

Resta ora da chiedersi: perché non estendere il “Besa y baja” ad altre città spagnole? Finché questa iniziativa non verrà adottata su scala nazionale, nelle Isole Canarie ogni mattina inizierà con un bacio e un arrivederci, senza il caos del traffico.


Lingua/ Idioma/ Language»