Cosa succede se non ho la ruota di scorta?


Cosa succede se non ho la ruota di scorta?

Avere una ruota di scorta nel nostro veicolo non è solo una misura di sicurezza essenziale, ma anche un requisito legale in molti paesi, tra cui la Spagna. Sebbene le normative si siano evolute nel tempo, permettendo alternative come i kit di riparazione delle forature, è importante comprendere le conseguenze di non avere una ruota di scorta. Ecco i rischi e le possibili sanzioni a cui possiamo andare incontro se non siamo muniti di una ruota di scorta nel nostro veicolo.

È obbligatorio avere la ruota di scorta?

La normativa spagnola prevede che tutti i veicoli debbano essere dotati di una ruota di scorta o di un sistema alternativo che garantisca la mobilità in caso di foratura. Secondo l’articolo 12 del Regolamento Generale sui Veicoli, è obbligatorio avere “una ruota di scorta completa o una ruota per uso temporaneo, con gli strumenti necessari per cambiarle, oppure un sistema alternativo che offra garanzie sufficienti per la mobilità del veicolo”.

Multe e sanzioni per chi non ha la ruota di scorta

Il mancato possesso di una ruota di scorta, o di un idoneo sistema alternativo, può comportare una multa fino a 200 euro. Questa sanzione è dovuta al fatto che non avere i mezzi per riparare una foratura può causare notevoli pericoli e ritardi sulle strade pubbliche, interessando non solo il conducente, ma anche gli altri utenti della strada.

In alcune circostanze, l’assenza della ruota di scorta o del kit di riparazione potrebbe comportare l’immobilizzazione del veicolo fino alla risoluzione del problema. Ciò implica non solo una sanzione finanziaria, ma anche potenziali ulteriori disagi e contrattempi, nonché spese aggiuntive per carri attrezzi e servizi di emergenza.

Complicazioni in caso di foratura

Oltre alle sanzioni pecuniarie, la mancanza di una ruota di scorta può portare a gravi complicazioni in caso di foratura. Se ci troviamo in una zona remota o in condizioni meteorologiche avverse, la mancanza della ruota di scorta può trasformare una situazione risolvibile in una pericolosa emergenza. Rimanere bloccati senza un’assistenza adeguata può rappresentare un rischio significativo per la nostra sicurezza e quella degli altri utenti della strada.

Alternative alla ruota di scorta

A causa dell’evoluzione tecnologica e delle esigenze di spazio ed efficienza dei veicoli moderni, molti produttori offrono alternative alla tradizionale ruota di scorta, consentite dalla normativa. Queste opzioni includono:

  • Kit di riparazione: Comprendono un sigillante e un compressore d’aria per riparare temporaneamente una piccola foratura. Tuttavia, non rappresentano una soluzione permanente e presentano limitazioni, come la dimensione della foratura che possono riparare.
  • Ruote di emergenza: Più piccole delle ruote normali, con limiti di velocità di 80 km/h e di distanza percorribile. Rappresentano un’opzione intermedia anche in termini di costo e risparmiano spazio e peso rispetto a una ruota di scorta normale.
  • Pneumatici Runflat: Pneumatici speciali che permettono di continuare a guidare a una velocità massima di 80 km/h per 80 chilometri dopo una foratura. Questi pneumatici sono generalmente più costosi di quelli normali.

Manutenzione e controllo

È fondamentale controllare periodicamente lo stato della ruota di scorta o del sistema alternativo di cui si dispone. Ciò include il controllo della pressione dei pneumatici, la verifica che gli strumenti necessari siano presenti e in buone condizioni, e il controllo della data di scadenza e delle condizioni dei componenti dei kit di riparazione, se disponibili. La mancanza di manutenzione può ridurre l’efficacia di questi sistemi, esponendoci a sanzioni e a ulteriori rischi.


Lingua/ Idioma/ Language»