Come Scoprire se il Chilometraggio di un’Auto Usata è Stato Alterato


Come Scoprire se il Chilometraggio di un’Auto Usata è Stato Alterato

Quando si acquista un’auto usata, uno dei fattori più importanti da considerare è il chilometraggio. Il numero di chilometri percorsi da un veicolo influisce direttamente sul suo valore, sulle condizioni meccaniche e sui costi di manutenzione futuri. Purtroppo, alcuni venditori disonesti possono alterare il contachilometri per far sembrare l’auto meno usurata di quanto non sia realmente. Ecco alcuni metodi per verificare se il chilometraggio di un’auto usata è stato manomesso.

1. Controllare la Documentazione del Veicolo

Come Scoprire se il Chilometraggio di un’Auto Usata è Stato Alterato, una delle prime cose da fare è verificare la documentazione dell’auto. Esamina attentamente il libretto dei tagliandi, il certificato di revisione e qualsiasi altro documento che riporti il chilometraggio registrato nel tempo. Se noti discrepanze tra i valori riportati in diversi momenti o intervalli di tempo irragionevoli, potrebbe esserci qualcosa di sospetto.

2. Verificare la Revisione Periodica

In molti paesi, le revisioni periodiche dell’auto includono la registrazione del chilometraggio. Puoi richiedere lo storico delle revisioni presso l’ente preposto (come la Motorizzazione Civile in Italia o la ITV in Spagna). Se il numero di chilometri riportato nelle revisioni non segue una progressione logica o ci sono cali improvvisi, il contachilometri potrebbe essere stato alterato.

3. Ispezionare l’Uso e l’Usura dell’Auto

Un’auto con pochi chilometri dovrebbe mostrare un livello di usura coerente. Controlla attentamente:

  • Volante e pomello del cambio: Se sono eccessivamente consumati rispetto al chilometraggio dichiarato, potrebbe essere un segnale di manomissione.
  • Sedili e tappetini: Se i rivestimenti appaiono molto logori in un’auto con basso chilometraggio, qualcosa non quadra.
  • Pedali: Un elevato consumo della gomma dei pedali può indicare un utilizzo intenso.
  • Fanali e parabrezza: Scheggiature e opacizzazione possono essere segni di un uso prolungato.

4. Utilizzare un Diagnostico OBD

Come Scoprire se il Chilometraggio di un’Auto Usata è Stato Alterato, molti veicoli moderni memorizzano i dati relativi al chilometraggio nella centralina elettronica. Un meccanico o un esperto con un dispositivo OBD (On-Board Diagnostics) può collegarsi all’auto e verificare se il valore del contachilometri corrisponde a quello registrato nella centralina. Se ci sono discrepanze, è probabile che il chilometraggio sia stato alterato.

5. Verificare il VIN e la Cronologia Online

Il VIN (Vehicle Identification Number) è un codice univoco assegnato a ogni veicolo. Inserendo il VIN in servizi online specializzati, puoi accedere alla cronologia del veicolo, comprese eventuali segnalazioni di incidenti, vendite precedenti e chilometraggi registrati. Se i dati non corrispondono, potresti avere a che fare con un’auto con chilometraggio alterato.

6. Chiedere al Proprietario e Valutare le Risposte

Infine, fai domande dirette al venditore. Chiedi se l’auto è stata utilizzata prevalentemente in città o su lunghe tratte autostradali, quante revisioni ha subito e se è mai stato sostituito il quadro strumenti. Se le risposte sono vaghe o contraddittorie, meglio approfondire l’indagine.

Come Scoprire se il Chilometraggio di un’Auto Usata è Stato Alterato

L’alterazione del contachilometri è una pratica fraudolenta che può portare a spese impreviste e problemi di affidabilità. Seguire questi consigli può aiutarti a individuare eventuali incongruenze e a fare un acquisto sicuro. Se hai dubbi, affidati sempre a un meccanico di fiducia per un’ispezione approfondita prima di concludere l’affare.


Lingua/ Idioma/ Language»